Sede: Civitella in Val di Chiana (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIV -
Intestazioni:
Comune di Civitella in Val di Chiana, Civitella in Val di Chiana (Arezzo), sec. XIV -, SIUSA
Altre denominazioni:
Comunità di Civitella in Val di Chiana, 1384 - 1774
Mairie di Civitella in Val di Chiana, 1808 - 1814
Comunità di Civitella in Val di Chiana, 1814 - 1865
Anticamente nota come Civitella del Vescovo per esser stata possesso dei vescovi di Arezzo che ne avevano fatto il capoluogo del loro viscontado in Val d'Ambra, dopo la battaglia di Campaldino (1289) fu occupata dai fiorentini. Ritornata tra le proprietà vescovili, dal sec. XIV il dominio su Civitella si alternò più volte tra i vescovi di Arezzo e la repubblica di Firenze (che nel 1338 ne fece la sede della podesteria del cosiddetto Viscontado fiorentino), fino a quando entrò definitivamente a far parte dello stato fiorentino nel 1384.
Con le riforme comunitative volute da Pietro leopoldo venne creata la nuova comunità di Civitella in Val di Chiana, con motuproprio del 14 novembre 1774. Venne a comprendere i soppressi comunelli di Badia al Pino, Ciggiano, Cornia, Montarfone, Monteto, Tegoleto, Uliveto, Vicomaggio e Tuori.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
preunitario
Soggetti produttori:
Comunità di Badia al Pino, collegato
Comunità di Ciggiano, collegato
Comunità di Cornia, collegato
Comunità di Montarfone, collegato
Comunità di Monteto, collegato
Comunità di Oliveto, collegato
Comunità di Tegoleto, collegato
Comunità di Tuori, collegato
Comunità di Viciomaggio, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Civitella in Val di Chiana (fondo)
Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/03/15, prima redazione