fondo
Estremi cronologici: 1964 - 2001
Consistenza: N. Imprecisato disegni per progetti 99
Storia archivistica: Il Fondo, rimasto presso lo studio ereditato dai collaboratori, è costituito da materiali diversi relativi all'attività progettuale ed urbanistica di Mariani, quali disegni originali su lucido, eliocopie, schizzi in b/n e a colori, relazioni, documenti vari relativi alle pratiche amministrative, fotografie, plastici e documenti filmati. I materiali raccolti sono relativi principalmente al periodo compreso tra il 1964 ed il 2001.
Fra il 2014 e il 2015 il fondo è stato sottoposto a un riordino in occasione di una tesi di laurea sulla figura di Mariani ad opera di Sara Guazzelli, presso la facoltà di Scienze dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Pisa. L'ordinamento è stato effettuato a partire dalle categorie indicate nel curriculum professionale da Mariani stesso.
Nel corso del 2015 è stata digitalizzata una selezione di tavole da ogni progetto, grazie contributo del Laboratorio Fotografico del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università degli Studi di Pisa.
Descrizione: Il Fondo è costituito da materiali di tipo diverso relativi a n. 99 progetti di architettura e urbanistica, da documenti di studio (grafici e di testo) e di tipo amministrativo e da studi personali (grafici e di testo). L'elenco generale è suddiviso in cinque categorie:
1- Design;
2- Urbanistica, Progettazione ambientale e Recupero Urbano;
3- Edilizia pubblica e privata;
4- Studi e Proposte;
5- Concorsi, Appalti - concorso, Premi.
All'interno delle suddette categorie i progetti sono indicati in ordine cronologico e nell'ambito dell'ordinamento sono state individuate tre tipologie di documenti, ognuna con la propria numerazione:
Elaborati grafici, ovvero disegni su carta lucida conservati in tubi; eliocopie e schizzi vari conservati in cartelle; materiale fotografico, ovvero fotografie su supporto cartaceo, diapositive e lastre fotografiche; documentazione cartacea amministrativa ordinata in faldoni e cartelle; plastici in legno e balza; cataloghi e opuscoli.
[espandi/riduci]
Di seguito si riportano i progetti principali:
1964 - 1971, Edificio per uffici e residenza sui fossi della fortezza Nuova, Livorno (Collabora con: ing. arch. F. Tomassi)
1973 - 1975, Nuovo padiglione dell'Ospedale Psichiatrico, Volterra
1975, Progetto di restauro dell'edificio tra via della Palla a corda e via del Cuore, Pisa, (In collaborazione: arch. G. Nencini)
1975 - 1977, Scuola Elementare a cinque aule nel Capoluogo (Comune di Vicopisano), (In collaborazione: ing. arch. F. Tomassi)
1975 - 1981, Scuola Media (21 aule) nel Capoluogo (Comune di Vecchiano), (In collaborazione: arch. E. Puccini)
1975-1987, Nuovo cimitero Comunale di Cascina, (In collaborazione: arch. M. De Santis)
1980, Piano per l'Edilizia Economica e Popolare, Comune di Montescudaio
1980, Progetto e realizzazione di 12 villette a schiera nel P.E.E.P. di Montescudaio, (In collaborazione: arch. M. Bartolozzi)
1981, Concorso per la nuova Stazione Marittima di Piombino (In collaborazione)
1983, P.R.G. Collesalvetti (PI)
1983, Piano Particolareggiato delle aree a destinazione produttiva
Comune di Montignoso (Massa Carrara)
1983, Progetto per l'arredo urbano del Capoluogo (Comune di Montescudaio)
1984, Piano di Recupero Centro Urbano Collesalvetti
1986, Insediamento per uffici finanziari, in Pisa, località Cisanello, (In collaborazione: ing. N. Salinari)
1987 - 1992, Recupero dell'area ex Istituti di Ricovero in Corso Italia, Corte di San Domenico, Pisa, Centro Storico
1988 - 1991, Complesso residenziale per 38 appartamenti in Via Contessa Matilde a Pisa
1990, Nuovo Palazzo di Giustizia in Località Cisanello, Pisa, (In collaborazione: arch. M. Nicoletti, arch. B. Bellucci)
1990, Ristrutturazione e riutilizzo di edificio in via del Bastione, Pisa
1990 - 1995, Nuova Sede della Pubblica Assistenza S.R. in via Bargagna, Cisanello, Pisa
1990 - 1998, Nuovo stabilimento del Colorificio Toscano, Ospedaletto (Pisa), (In collaborazione: ing. G. Bentivoglio)
1990 - 1999, Piano di Recupero dell'area compresa fra Corso Italia, Via Titta Ruffo, Via Garofani a Pisa, Centro Storico
1992 - 1993, Complesso per attrezzature ippiche in località Barbaricina,
1993, Edificio ad uso industriale per Colorificio in Hong-Kong,
(In collaborazione: ing. G. Bentivoglio)
1994, Concorso Nazionale di Architettura ANPEL 94, "Complesso per attrezzature ippiche in località Barbaricina, Pisa"
1995 - 1996, Sistemazione e riutilizzo dell'area Produttiva in Pisa, viale delle Cascine, (In collaborazione: ing. G. Bentivoglio)
1997, Nuovo P.R.G. -Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico Comune di Lorenzana, (In collaborazione: arch. T. Arrighetti, ing. M. Gremigni),
1997 - 1998, Piano Particolareggiato per un'area destinata ad attrezzature sportive e parco a Pisa, Viale delle Cascine, (In collaborazione: arch. T. Arrighetti, arch. F. Banchetti),
1998 - 2000, Ristrutturazione e trasformazione in residenza e spazi ad uso sociale della Scuola Elementare di Castelmaggiore
Ordinamento: Per categorie e sottocategorie, ciascuna ordinata in cronologico
La documentazione è stata prodotta da:Mariani RobertoBibliografia:Sara Guazzelli, Senza clamore e dissonanze. L'archivio di Architettura di Roberto Mariani, tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, a.a. 2014-2015
Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. INSABATO, C. GHELLI, Firenze, Edifir, 2007
Redazione e revisione:Ghelli Cecilia, 2010/09/10, prima redazione
Ghelli Cecilia, 2015/11/24, integrazione successiva
Insabato Elisabetta, 2016/03/20, supervisione della scheda