Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Vagnetti Gianni

fondo

First and last date: 1921 - 2003

Note to the date: I documenti epistolari successivi al 1956 (l'anno di morte di Vagnetti) sono indirizzati alla moglie del pittore o al figlio Vieri; altra documentazione successiva alla scomparsa del pittore è costituita generalmente da materiale bibliografico (come monografie, articoli di giornale e cataloghi di mostre) raccolto dai familiari.

Consistence: 11 scatole, materiale bibliografico sciolto.

Archival history: Il fondo è stato donato nel 2003 dagli eredi di Gianni Vagnetti. Una integrazione successiva, sempre grazie alla famiglia del pittore, è datata luglio 2006. Un ulteriore incremento di carte (questa volta costituite in gran parte da una selezione di documenti epistolari indirizzati a Vagnetti) si è materializzato nel 2011 grazie al deposito della Regione Toscana, che l'anno precedente aveva acquistato sul mercato antiquario un lotto di documenti provenienti dall'archivio personale di Vagnetti. Da segnalare che il fondo del pittore fiorentino, conservato nella sua casa studio di Piazza Donatello a Firenze, era stato in parte danneggiato e disperso in occasione dell'alluvione del 1966.
Dopo un primo elenco di consistenza redatto al momento del deposito, tra il 2014 e il 2015 il fondo è stato ordinato e descritto in un inventario (scaricabile dalla rete in formato pdf), integrato nel 2016 con l'elenco dei cataloghi, delle monografie e dei periodici appartenenti alla sezione bibliografica; mentre dal 2011 è disponibile (sempre scaricabile in formato pdf) un indice analitico dei mittenti e delle altre carte comprese nel comodato della Regione Toscana. Le opere della collezione iconografica (disegni e dipinti) sono state censite nella banca dati delle opere d'arte dell'istituto.

Description: - Corrispondenza: carteggi indirizzati a Gianni Vagnetti, organizzati in fascicoli disposti in ordine cronologico dal 1924 al 1993; dopo il 1956, anno della scomparsa del pittore, i destinatari sono la moglie Gioia (Marguerite Normand) e il figlio Vieri (ma in lettere inviate a Gioia ci si imbatte anche durante gli anni precedenti). Sono presenti anche alcune minute di Vagnetti con bozze di lettere indirizzate a vari destinatari.
Per lo più si tratta di corrispondenza a carattere amministrativo scambiata con gallerie d'arte, premi, enti e istituzioni: per esempio carteggi provenienti dalla Biennale di Venezia, dalla Quadriennale di Roma, dal Carnegie Institute o dalle organizzazioni professionali dei pittori. Tra le varie firme si riconoscono quelle di Luigi Bartolini, Enrico Gaifas jr, Ettore Gian Ferrari, Antonio Maraini, Ilario Neri, Cipriano Efisio Oppo, Gio Ponti. Un'antologia di corrispondenze indirizzate a Vagnetti sono comprese anche nel deposito della Regione Toscana: tra i mittenti si segnalano i nomi di Nino Bertocchi, Carlo Betocchi, Domenico Cantatore, Felice Carena, Giovanni Colacicchi, Primo Conti, Fortunato Depero, Antonio Maraini, Ugo Ojetti, Cipriano Efisio Oppo, Roberto Papi, Marcello Piacentini, Fausto Pirandello, Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Cesare Zavattini.
- Materiale a stampa: rassegna che raccoglie (in ordine cronologico) ritagli di giornale con recensioni alle mostre (personali e collettive) a cui ha partecipato Vagnetti, interviste concesse dal pittore e altri articoli che in qualche modo coinvolgono la sfera della sua attività artistica, ma anche trafiletti con ritagli di illustrazioni di suoi dipinti, affreschi, bozzetti di scena o figurini teatrali (materiale iconografico che in qualche modo va a integrare la fototeca delle opere d'arte). I fascicoli documentano la carriera artistica di Vagnetti a partire dal 1929 e sono molto fitti fino alla fine degli anni '50 (a questa altezza sono stati conservati i numerosi necrologi usciti in memoria di Vagnetti e gli articoli relativi alle prime mostre postume) ma ne certificano anche la "fortuna" successiva con testimonianze sulle mostre e sulle monografie uscite tra gli anni '70 e '90; oltre ai dossier cronologici (che si spingono fino al 2001) si conserva anche una cartella con inviti, pieghevoli e dépliant (che riportano notizie su mostre e commemorazioni tenute dal 1950 al 1999) e un album contenente un collage di ritagli di giornale (datati dal 1923 al 1956) con articoli sul pittore o a sua firma.
- Scritti di Gianni Vagnetti: testi di Gianni Vagnetti (ma la paternità di alcuni scritti privi di firma e inediti non è certa) che si presentano sotto diversi formati (manoscritti, dattiloscritti o a stampa) e contengono varie tipologie documentarie: articoli di giornale, discorsi, conferenze, presentazioni e recensioni di mostre, saggi di critica d'arte, ma anche poesie e prove narrative (una novella, diversi racconti), addirittura un soggetto (o "schema") per un film "parigino"; gli scritti di riflessione sul teatro e sull'arte della scenografia sono stati collocati nella Serie VI, tra i materiali relativi al teatro. Testi a firma di Vagnetti (di natura letteraria, di critica d'arte o di riflessione teorica sulla pittura e sulle tecniche della scenografia) si trovano anche tra le carte del comodato della Regione Toscana.
- Scritti su Gianni Vagnetti: una ventina di testi critici (dattiloscritti o a stampa) che arricchiscono la letteratura critica sul pittore, sono editi in cataloghi di mostre, giornali e riviste o letti e trasmessi alla radio: a parte alcune eccezioni relative a contributi apparsi tra gli anni '30 e '50, in maggioranza si tratta di tributi al pittore scritti subito dopo la sua scomparsa o in occasione di mostre retrospettive.
- Documenti: si tratta di materiale piuttosto eterogeneo che riguarda Vagnetti sia dal punto di vista personale e familiare che lavorativo: documentazione sull'attività professionale come pittore, insegnante e scenografo, note bio-bibliografiche, curricula, titoli accademici e militari, tessere di riconoscimento, un bloc-notes di cui si sono serviti tutti i componenti della famiglia Vagnetti per i loro appunti, il registro delle firme utilizzato per tre mostre postume.
- Teatro: sono state riunite in questa sezione le sceneggiature di due opere teatrali (una forse composta dallo stesso Vagnetti) e un fascicolo con gli scritti del pittore sull'arte e la tecnica della scenografia (un incartamento analogo si trova anche nel deposito regionale), insieme a una cartella che ospita documenti di grande formato non legati esclusivamente al teatro (come locandine di mostre retrospettive e riproduzioni di sue opere) e a un contenitore che conserva quasi esclusivamente fotografie di scenografie.
- Fotografie di opere d'arte: la Serie ospita più di un migliaio di riproduzioni di quadri, affreschi, disegni, acquerelli, scenografie e bozzetti realizzati da Gianni Vagnetti, si tratta di negativi, positivi ma soprattutto di stampe (tra le quali prevalgono le foto in bianco e nero) di dimensioni e formati diversi, talvolta in più copie. Il corpo centrale è strutturato cronologicamente in 31 fascicoli che contengono le foto di opere divise per anni, dal 1921 al 1956; seguono gli altri raggruppamenti più o meno tematici: fotografie accompagnate da schede tecniche, foto "varie", gli affreschi, i disegni e gli acquerelli, fotocolor, diapositive, negativi. La fototeca (che copre l'intera produzione artistica di Vagnetti) è idealmente completata da documenti appartenenti ad altre Serie, cioè dai ritagli di giornale del "materiale a stampa" (dove vi si trovano immagini di opere estratte da periodici) e dai raccoglitori presenti tra il materiale sul "teatro" (dove sono conservate stampe di grande formato, fotografie di locandine e una raccolta esclusivamente dedicata proprio a immagini di scenografie, bozzetti, fotografie di scena).
- Fotografie personali: un album (che si apre con la fotografia della sala commemorativa che gli fu dedicata alla Biennale del 1956) con immagini (tutte stampe fotografiche, tranne un trafiletto di giornale) di Gianni Vagnetti e dei suoi familiari (colti in pose domestiche e quotidiane); negli inserti dell'album sono conservate anche fotografie di gruppo che ritraggono il pittore insieme a colleghi in occasione di incontri pubblici (tra gli altri è possibile riconoscere i volti di Manfredo Borsi, Vincenzo Ciardo, Giovanni Colacicchi, Ezio Giovannozzi, Italo Griselli, Guido Peyron, Giuseppe Serafini, Arturo Tosi) e alcuni ritratti di amici artisti (alcuni con dedica, come quelli di Lorenzo Viani e Carl Ebert); in questo album si trova anche la sovracoperta de "I fratelli Cuccoli" (Vallecchi, 1948), un romanzo di Aldo Palazzeschi di cui Vagnetti ha illustrato la copertina.
- Materiale bibliografico: cataloghi di mostre personali e collettive, monografie, periodici e libri d'arte che dal 1922 al 2003 testimoniano la fortuna critica di Vagnetti; tra gli altri titoli si conservano alcuni tra i più importanti lavori usciti sul pittore fiorentino, come quelli di Nino Bertocchi (1943) e di Raffaello Franchi (1947) o la principale monografia scritta su Vagnetti, quella di Luigi Cavallo del 1975, come pure il catalogo dell'ultima mostra significativa, quella di Bologna del 1995; presente anche una copia della monografia sugli "Impressionisti" pubblicata da Vagnetti alla fine della guerra; sezioni speciali di questa rassegna bibliografica sono dedicate alla raccolta di copie dell'"Annuario artisti toscani" (1949-55), ai cataloghi del Premio del Fiorino, del Carnegie Institute di Pittsburgh, della Quadriennale di Roma e della Biennale di Venezia, riunite insieme anche le pubblicazioni relative alle scenografie e alla pittura per il teatro, in particolare naturalmente quelle uscite intorno al Maggio musicale fiorentino (di cui si conservano cataloghi, articoli, materiale propagandistico, libretti di sala).
- Materiale grafico e iconografico: circa un centinaio di disegni (vergati secondo varie tecniche: acquerello, matita, penna, carboncino ecc.) e un paio di dipinti a olio di Vagnetti; a cui si aggiunge una piccola raccolta di disegni di Ulisse Cambi.


Organization: Quando è stato possibile è stata rispettata l'architettura originaria delle carte che si presentavano in genere secondo un ordinamento cronologico: le diverse Serie del fondo (compreso quella della corrispondenza) seguono quindi - con poche eccezioni tematiche o monografiche - questo criterio.

Finding aids:
Martina Moretti, Elisabetta Vasarri, Fondo Gianni Vagnetti
Fabio Desideri, Fondo Gianni Vagnetti. Comodato Regione Toscana
Catalogo delle opere d'arte dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux

Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.

The documents were created by:
Vagnetti Gianni

The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti


Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 16 settembre 2010, prima redazione
Desideri Fabio, 21 settembre 2015, rielaborazione
Desideri Fabio, 30 novembre 2016, integrazione successiva
Desideri Fabio, 5 maggio 2011, integrazione successiva

Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.


icona top