Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Gerocarne

Sede: Gerocarne (Vibo Valentia)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Gerocarne, Gerocarne (Vibo Valentia), 1811 -, SIUSA

Gerocarne sorse come villaggio di Arena. Detto anche Jerocarne, seguì le vicende di Arena, rimanendo nel dominio dei Concublet dall'epoca normanna fino al 1678. Quasi interamente distrutto dal terremoto del 1783, veniva riedificato sulla sponda del fiume Morano. Molti danni vi fece una pioggia caduta ininterrottamente dal 10 al 15 gennaio del 1840. L'ordinamento amministrativo disposto dai francesi per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni e Circondari, ne faceva un Comune comprendente i villaggi di Pronia, Potamì, Miglianò e l'includeva nel circondario di Soriano. Il successivo riordino borbonico del 1 maggio 1816, mantenendolo nella stesse giurisdizione, gli attribuiva le frazioni di Sant'Angelo e Migliano.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Gerocarne (fondo)
Liste di leva e ruoli matricolari (fondo)
Stato civile del Comune di Gerocarne (fondo)


Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/03/13, prima redazione


icona top