fondo
Estremi cronologici: 1922 - 1999
Storia archivistica: Lo studio di Giuseppe Giorgio Gori si trovava originariamente in alcuni locali dell'Accademia di Belle Arti in via Ricasoli a Firenze, sede dell'Istituto di Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione della Facoltà di Architettura. Con il trasferimento dello studio privato dell'architetto, nel 1966, presso la Villa del Salviatino, l'archivio si è probabilmente sdoppiato: una parte è rimasta nei locali della Facoltà, una parte è stata spostata nei nuovi locali. Dopo la morte di Gori, nel 1969, l'archivio è stato donato (1977) quasi integralmente al Dipartimento di Progettazione dell'Architettura dell'Università degli Studi di Firenze dal fratello, l'ingegnere Luigi. Nel 2001 il fondo è stato collocato presso la Biblioteca della Facoltà di Architettura dove ha subito un parziale riordino secondo un approssimato ordinamento tipologico.
Luigi Gori si è inoltre adoperato per colmare le numerose lacune del fondo, privo di disegni originali su lucido, con integrazioni di documenti e tavole di progetto in copia e con repertori fotografici. (Carapelli)
Fra il 2009 e il 2010 il fondo è stato completamente ordinato e descritto analiticamente da Gabriella Carapelli con il contributo della Soprintendenza Archivistica per la Toscana, realizzando un inventario in formato elettronico con il supporto del software Arianna 3.2.
Descrizione: Archivio dei progetti: conservato in contenitori-cartelle numerati, comprende 140 progetti e va dal 1934 (tesi di laurea) al 1968 (ampliamento della Scuola Elementare di Pian di Mugnone). All'interno di ogni cartella si conservano documenti di natura diversa, legati all'elaborazione e presentazione del progetto, come copie eliografiche, in formato A4, schizzi di piccolo formato su carta lucida o fogli da disegno, relazioni dattiloscritte (relazioni di progetto, capitolati speciali, computi metrici, stime, analisi prezzi, ecc.), fotografie sparse o raccolte in fascicoli, ritagli di articoli di quotidiani o riviste. I disegni in eliocopia sono presenti in quasi tutte le cartelle, mentre gli altri documenti compaiono solo in alcune.
Ad ogni cartella corrisponde una scheda che ne descrive quantitativamente il contenuto, indicando per ogni tipologia di materiale -copie eliografiche, schizzi, relazioni, foto, articoli- il numero dei documenti; degli elaborati grafici in eliocopia è specificato il tipo di disegno, cioè pianta, alzato, sezione, prospettiva, e la scala grafica. Nella scheda sono riportati i nomi del progettista e dei collaboratori, il titolo dell'opera, il luogo e gli estremi cronologici del progetto. Un gruppo di cartelle contiene materiale legato all'attività didattica svolta da Giuseppe Giorgio Gori.
Le principali tipologie architettoniche cui si fa riferimento negli elenchi sono le seguenti:
Progetti professionali: Allestimenti mostre (1937-1952); Arredamenti e mobili (1935-1964); Urbanizzazioni (1945-1953); Lottizzazioni (1957-1967); Ponti (1945-1967); Camping (1960); Cinema (1937-1947); Chiese e Cimiteri (1945-1959); Ospedali - Case di Riposo (1934-1967); Alberghi (1951-1961); Banche (1939-1967); Scuole: edifici per la pubblica istruzione (1932-1969); Edifici Industriali e Commerciali (1940-1963); Edifici pubblici (1933-1966); Edifici di civile abitazione (1937-1966); Impegni accademici (1941-1969).
Ordinamento: La documentazione è stata distinta in 6 serie: all'interno l'organizzazione dei documenti è in cronologico.
Informazioni sulla numerazione: Sono state individuate 6 serie: all'interno la numerazione di buste e cartelle ricomincia da 1.
Strumenti di ricerca:
Gabriella Carapelli, Gori Giuseppe Giorgio. Inventario dell'archivio
Siti web:
Biblioteca di Scienze Tecnologiche. Architettura. Università di Firenze - Portale "Chartae" nel sistema bibliotecario dell'Università degli studi di Firenze
Chartae. Fondi archivistici del sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Firenze
La documentazione è stata prodotta da:
Gori Giuseppe Giorgio
La documentazione è conservata da:
Università degli studi di Firenze. Biblioteca di scienze tecnologiche. Architettura
Bibliografia:
Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a cura di E. INSABATO, C. GHELLI, Firenze, Edifir, 2007, 210-218 (P. Malentacchi, G. Frosali)
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli, E. Insabato, Firenze, Olschki, 1996, 291-297
Redazione e revisione:
Ghelli Cecilia, 2014/09/13, rielaborazione
Insabato Elisabetta, 2010/07/20, prima redazione
Insabato Elisabetta, 2914/11/13, revisione
Modalità di consultazione:
La consultazione è riservata a studiosi e laureandi previo appuntamento telefonico con il responsabile del settore Archivi di Architettura (giovedì, ore 9-13).