Sede: Arrone (Terni)
Date di esistenza: sec. IX fine - 1860
Intestazioni:
Comunità di Buonacquisto, Arrone (Terni), sec. IX fine - 1860, SIUSA
Buonacquisto fu fondata da un pronipote di Lupone, Berardo di Attone II, nello stesso periodo di Arrone (sec. IX), e fortificata durante le invasioni saracene.
Dal sec. XIII alla seconda metà del sec. XV figura tra i castelli soggetti a Spoleto.
Nel 1817 la comunità passò al rango di appodiato della "comune madre" di Arrone, pur conservando il sindaco ed una certa forma di autonomia.
Con il Regno d'Italia perse la sua autonomia, divenendo frazione del Comune di Arrone.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Soggetti produttori:
Comune di Arrone, collegato
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Complessi archivistici prodotti:
Comunità di Buonacquisto di Arrone (fondo)
Bibliografia:
O. PANFILI, L. PIRRO, Storia di Arrone, Arrone, Edizioni Thyrus, 1996, voll. 4
L. FAUSTI, I castelli e le ville dell'antico contado e distretto della città di Spoleto, Perugia, Editoriale Umbra, 1990, vol. I, 44
Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/03/04, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2013/01/21, revisione