Sede: Fossato Serralta (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Fossato Serralta, Fossato Serralta (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Sorto come casale di Taverna, per comodità dei lavoratori di montagna, di Taverna seguì le vicende, passando, così, dal dominio dei Ruffo fino al 1464, al demanio regio. Rimase molto danneggiato dal terremoto del 1783. L'ordinamento amministrativo francese del 19 gennaio 1807 ne faceva un Luogo, ossia Università, compreso nel Governo di Taverna. Il successivo riordino, disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni e dei Circondari, lo lasciava nella giurisdizione di Taverna, attribuendogli, però, quali frazioni Sorbo, Noce, Maranise, Sauci e Pentone. La sistemazione data alla Calabria dal Borbone, per legge 1 maggio 1816, che riportava da Monteleone il capoluogo di provincia a Catanzaro, ed istituiva quella nuova di Reggio, lasciava Fossato nelle stesse condizioni precedenti, salvo il distacco di Pentone elevato a Comune autonomo. Il villaggio di Sorbo gli veniva sottratto per decreto 5 novembre 1838 perché elevato a Comune. Assunse la denominazione di Fossato Serralta per decreto 13 dicembre 1863.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Fossato Serralta (fondo)
Stato civile del Comune di Fossato Serralta (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 436-437
Redazione e revisione:
Marcianò Giacomo, 2006/05/29, prima redazione