collezione / raccolta
First and last date: 1962 - 1988
Consistence: 3 fascicoli
Archival history: I due epistolari indirizzati a Piero Pòlito, a firma di Cristina Campo e di Margherita Guidacci, sono stati depositati in Archivio nel maggio 2002 dallo stesso destinatario. I documenti sono stati descritti in una banca dati interrogabile on line e elencati in un indice disponibile in sala consultazione.
Description: - Corrispondenza con Cristina Campo: 7 lettere della scrittrice indirizzate a Piero Pòlito e datate dal 1962 al 1974, il piccolo epistolario è stato integralmente pubblicato in "«L'infinito nel finito». Lettere a Piero Pòlito", a cura di Giovanna Fozzer, Pistoia, Via del vento, 1998; insieme al carteggio si conserva copia della recensione di Pòlito a "Fiaba e mistero" di Cristina Campo che fu l'occasione per l'avvio del legame epistolare.
- Corrispondenza con Margherita Guidacci: 21 documenti, compresi tra il 1971 e il 1988, inviati dalla Guidacci a Pòlito e copia di una risposta di quest'ultimo.
Organization: I documenti epistolari sono ordinati secondo i rispettivi mittenti, all'interno dei singoli carteggi il criterio di ordinamento è quello cronologico.
Finding aids:
Inventari dell'archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto Vieusseux
Caterina Guagni, Raccolta Piero Pòlito
Web sites:
Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti". Gabinetto Vieusseux (elenco dei fondi) - Pagina del sito del Gabinetto Vieusseux dove sono elencati i fondi conservati presso l'archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti", vi si trovano informazioni sintetiche sulla consistenza dei fondi e sugli strumenti di ricerca disponibili.
The documents were created by:
Pòlito Piero
The documents are kept by:
Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux. Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti
Bibliography:
Cristina Campo, "«L'infinito nel finito». Lettere a Piero Pòlito", a cura di Giovanna Fozzer, Pistoia, Via del vento, 1998.
Editing and review:
Capannelli Emilio, revisione
Desideri Fabio, 25 agosto 2010, prima redazione
Access:
La consultazione è libera, previo appuntamento, si richiede lettera di presentazione.