Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Condofuri

Sede: Condofuri (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Condofuri, Condofuri (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA

Si vuole che sia sorto in periodo Bizantino nei pressi di Periplion, o Peripoli, colonia locrese. Compreso nella Baronia di Amendolea, appartenne alla omonima famiglia fino al 1488. Poi, fino al 1495, fu dei Malda de Cardona, quindi degli Abenavoli del Franco (1495-1528). Infeudato alla famiglia dei Martrano (1528-1592), passò ai de Mendoza (1592-1924) ed in ultimo ai Ruffo Duchi di Bagnara fino all'eversione della feudalità nel 1806.
L'ordinamento amministrativo disposto dai francesi per legge 19 gennaio 1987, lo considerava Luogo, ossia Università, nel Governo di Bova. Il successivo riordino, disposto con decreto del 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, assegnandolo nella giurisdizione di Bova, lo poneva a capo delle frazioni di Amendolea e Gallicianò, ordine nel quale veniva mantenuto nel riassetto dato dal Borbone per legge 1 maggio 1816, passando dalla Provincia di Catanzaro a quella di Reggio istituita con lo stesso provvedimento.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Condofuri (fondo)
Stato civile del Comune di Condofuri (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 318-319

Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/05/25, prima redazione


icona top