Sede: Caridà (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 - 1928
Intestazioni:
Comune di Caridà, Caridà (Reggio Calabria), 1811 - 1928, SIUSA
Caridà, detta anche Charidà, aveva giurisdizione su due Casali, Charopoli o Cheropoli e San Pietro. Dal 1421 fu possesso della famiglia dei Marchesi d'Arena, poi dei Gomez Silva, seguì le vicende del Pricipato di Mileto.
Nell'ordinamento disposto nel 1799 dal Genrale Championnet, venne compresa nel dipartimento della Sagra, Cantone di Tropea. Il decreto francese del 19 gennaio 1807, riconoscendolo Luogo, vale a dire Università, lo assegnava al cosidetto Governo di Laureana. Il successivo riordino, decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, lo includeva tra i primi, mantenedolo nella giurisdizione di Laureana, riconsciuta Capoluogo di Circondario. Disposizione confermata dal riordino borbonico del 1 maggio 1816. Nel 1928 venne aggregato al nuovo Comune di San Pietro di Caridà.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Caridà (fondo)
Stato civile del Comune di Caridà (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 200
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/04/26, prima redazione