Sede: Grotteria (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Grotteria, Grotteria (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Grotteria sorge in una zona già abitata nell'VIII secolo a.C., come provano i ritrovamenti archeologici in contrada Santo Stefano. Nel medioevo era nata col nome di Agretteria, o Gruttaria. Ma si vuole che fosse anche Castel di Minerva, fondata da Idomeneo Re di Creta, o dai locresi, e poi detta Grottamea. A capo di una vasta baronia, nel 1283 fu infeudata ad Anselmo Sbrasio e dopo a Raimondo del Prato, fino al 1363 alla famiglia de Luna, indi ai Caracciolo di Gerace (1363-1457), ai Correale (1458-1501), ai Carafa di Roccella (1501-1558) che nel 1505 vi ebbero il titolo di Conte, ai di Loffredo (1558-1573), ai Ruffo di Scilla, agli Ayerbe d'Aragona (1577-1631), che vi ottennero il titolo di Marchese, di nuovo ai Ruffo, per rivendica, che lo tennero, col titolo di Conte, fino all'eversione della feudalità nel 1806.
L'ordinamento amministrativo dipsosto nel 1799 dal Generale francese Championnet l'includeva nel Cantone di Roccella. I francesei per legge 19 gennaio 1807, ne facevano un Capoluogo di governo comprendente i Luoghi, ossia Università, di San Giovanni, Mammola, Agnana, Martone e Marano. Il successivo riordino, decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, lo riconosceva Capoluogo di Circondario con giurisdizione su Mammola, Martone e San Giovanni. Il riordino del Borbone per legge 1 maggio 1816 manteneva questa disposizione. Per decreto 3 dicembre 1847 il Comune di Mammola veniva distaccato dal Circondario ed elevato a Capoluogo di altro Circondario.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Grotteria (fondo)
Stato civile del Comune di Grotteria (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 487-489
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/03/21, prima redazione