Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Parrocchia di San Pietro apostolo di Valtopina

complesso di fondi / superfondo

Estremi cronologici: 1650 - 2009

Consistenza: Unità 92: bb. 8, regg. 63, fascc. 21

Storia archivistica: I dati relativi al superfondo sono il risultato delle operazioni di censimento degli archivi conservati presso le parrocchie della Diocesi di Foligno e presso l’Archivio storico diocesano di Foligno.
Il censimento è stato realizzato nel 2009 dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria con i finanziamenti erogati dalla Direzione generale per gli archivi; la raccolta dei dati è stata effettuata dall'archivista libero professionista Adalgiso Liberati, con il coordinamento delle funzionarie Elisabetta Bogini ed Emma Bianchi.
Si segnala la presenza di libri parrocchiali presso la Sezione di Archivio di Stato di Foligno.

Descrizione: Il superfondo è stato prodotto dalla Parrocchia di San Pietro apostolo di Valtopina dal 1730 al 2009, dalla Parrocchia di San Michele arcangelo in Pasano di Valtopina dal 1791 al 1974 e dalla Parrocchia di Santa Cristina in Santa Cristina di Valtopina dal 1650 al 1987.
Si segnala anche la presenza di due registri delle nascite prodotti dal Comune di Valtopina dell'anno 1814.
Il fondo Parrocchia di San Pietro apostolo di Valtopina è costituito da 67 unità archivistiche (regg. 39, bb. 8, fascc. 20) con estremi cronologici 1730-2009.
Contine:
- libri dei battesimi (regg. 3; 1925-2009);
- libri delle comunioni (reg. 1; 1914-1955);
- libri delle cresime (regg. 2; 1912-2009);
- libri dei matrimoni ( regg. 4; 1870-2009);
- libri dei morti (regg. 3; 1869-2009);
- vacchette dei legati (regg. 4; 1850-1934);
- vacchette delle messe (regg. 13; 1779-1954);
- inventari dei beni mobili ed immobili della Parrocchia (fasc. 1; 1886-1898);
- carteggio miscellanea (fasc. 1; 1779-1926);
- stati delle anime (regg. 6; 1889-1950);
- libro dei morti nel Ricovero di mendicità Umberto I in Foligno (reg. 1; 1914-1923);
- libro di memorie della Chiesa della Cerqua (reg. 1; 1730);
- beneficio parrocchiale di San Pietro. Libro cassa (reg. 1; 1934-1937);
- visite pastorali (fasc. 1; 1964-1991);
- computi metrico estimativi per la ricostruzione della casa parrocchiale e della chiesa (fasc. 1; 1946);
- giustificazioni contabili varie (fascc. 13; 1950-2009);
- posizioni matrimoniali (b. 1; 1950-2009);
- lavori di restauro e ripristino post terremoto alle varie chiese succursali dipendenti dalla Parrocchia (bb. 4; 1997-2005);
- documentazione relativa all’Asilo infantile parrocchiale (b. 1; 1939-1969);
- documenti per la costruzione della nuova chiesa dedicata a San Fedele, nella frazione di Vallemare (b. 1; 1969-1975);
- documentazione relativa alla costruzione di un fabbricato donato alla Parrocchia dalla Caritas nazionale dopo il terremoto del 1997 (b. 1; 1998);
- corrispondenza Parrocchia-Comune (fasc. 1; 1997-2003);
- restauri a dipinti in varie chiese della Parrocchia (fasc. 1; 1996-2004);
- attività Caritas parrocchiale (fasc. 1; 1999-2006).


Strumenti di ricerca:
Adalgiso Liberati, Parrocchia di San Pietro apostolo di Valtopina. Scheda per la rilevazione dei dati del SIUSA

Documentazione collegata:
Parrocchia di San Pietro Apostolo in Valtopina, Si tratta di: libri dei matrimoni (reg. 1; 1748-1860); libri dei morti (reg. 1; 1746-1860). Conservata presso: Archivio di Stato di Perugia. Sezione di Foligno, Stato civile del Comune di Valtopina, Libri parrocchiali

Tipologia documentaria:
Libri parrocchiali

La documentazione è stata prodotta da:
Comune di Valtopina
Parrocchia di San Pietro apostolo di Valtopina

La documentazione è conservata da:
Parrocchia di San Pietro apostolo di Valtopina


Redazione e revisione:
Liberati Adalgiso, 2009/11/06, raccolta delle informazioni
Santolamazza Rossella, 2012/04/04, supervisione della scheda
Sargentini Cristiana, 2010/06/10, prima redazione

Modalità di consultazione:
A richiesta.


icona top