Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Catanzaro

Sede: Catanzaro
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Catanzaro, Catanzaro, 1811 -, SIUSA

Di origine Bizantina nel 1059 fu conquistata da Roberto il Guiscardo, divenuta centro di dominio dei Normanni fu eretta in Contea e concessa a Pietro Ruffo, grande Marescalco di Federico II. Da questi perduta nelle sue lotte contro Manfredi, ritornò ai Ruffo quando Carlo I d'Angiò la donò al secondo Pietro, nipote del precedente. Per quattordici anni rimase nel dominio regio. Nel 1420 ritornò a Nicola Ruffo, che insieme al Marchesato di Crotone la diede in dote alla figlia Enrichetta che sposava Antonio Centelles. Alfonso I di Aragona ne fece una città demniale e concesse nuovi privilegi che favorirono lo sviluppo dell'industria della seta.
Nel 1528 per la resistenza eroica dimostrata sul campo di battaglia contro i francesi si conquistò da parte di Carlo V il titolo di fedelissima e potè fregiarsi con lo stemma dell'aquila imperiale. Dopo il terremoto del 1783 fu prescelta a sede della Casa Sacra, istituita per l'amministrazione dei beni ecclesiastici devoluti per fronteggiare i danni creati dal sisma, in particolare per la viabilità e le industrie.
Già capoluogo della Calabria Ulteriore, nel 1799 il Generale Championnet ne aveva fatto Capo di uno dei dieci Cantoni della Sagra. La legge francese del 19 gennaio 1807, privava Catanzaro di importanti funzioni amministrative e giudiziarie e spostava il capoluogo della provincia di Calabria Ulteriore a Monteleone, restando Catanzaro solo Capo di distretto.
Il successivo riordino avvenuto con decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, la manteneva a Capo di un nuovo Distretto. Col riassetto, dato per legge 1 maggio 1816, Catanzaro ridiventa Capoluogo di Provincia, esattamente di quella di Calabria Ulteriore II, essendo Reggio divenuta capoluogo della nuova provincia di Calabria Ulteriore I.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Catanzaro (fondo)
Registri degli atti di morte (fondo)
Stato civile del Comune di Catanzaro (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 241-250

Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/05/22, prima redazione


icona top