Sede: Sant'Andrea Apostolo dello Jonio (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Sant'Andra Apostolo sullo Jonio, Sant'Andrea Apostolo sullo Jonio (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Probabilmente fondato nel 1094 da gente fuggiasca dalla costa, fu casale di Badolato, di cui seguì le vicende. Venne detto allora Sant'Andrea di Badolato. Appartenne perciò a Pietro Ruffo Conte di Catanzaro, ai Toraldo (1454), ai Borgia (1480), ai Ravaschieri (1596), ai Pinelli (1692) ed infine ai Pignatelli di Belmonte.
Per l'ordinamento amministrativo dato alla Calabria dal Generale Championnet nel 1799, Sant'Andrea diveniva Comune autonomo nel Cantone di Satriano. Per legge 19 gennio 1807 veniva considerato Luogo, ossia Università, nel cosidetto Governo di Badolato. Col successivo riordino, decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, veniva incluso tra i primi ed assegnato al Circondario di Davoli.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio (fondo)
Stato civile del Comune di Sant'Andrea Apostolo dello Jonio (fondo)
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/04/21, prima redazione