Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Lega e comunità del Galluzzo

Sede: Firenze
Date di esistenza: sec. XIV - 1774

Intestazioni:
Lega e comunità del Galluzzo, Firenze, sec. XIV - 1774, SIUSA

Fra il sec. XIV e il XV si costituì una lega detta "Lega dell'Impruneta", dal nome del centro abitato più importante, che venne sottoposta alla giurisdizione civile di un podestà che però preferì risiedere nel piccolo borgo del Galluzzo, più vicino a Firenze e più facilmente raggiungibile. Per questo motivo la lega era chiamata indifferentemente Lega dell'Impruneta, Podesteria del Galluzzo e anche Lega del Galluzzo. La lega era suddivisa in popoli che facevano riferimento a quattro quartieri utilizzati quali unità territoriali per le tratte delle magistrature locali (Monticelli, poi Legnaia; Impruneta; Montici; Giogoli) i quali eleggevano gli ufficiali destinati a formare il consiglio della lega e podesteria. Dal sec. XVI cessò l'identità fra lega e podesteria: il podestà ebbe competenza civile sulle leghe del Galluzzo, di Casellina e Torri e sui sobborghi del Galluzzo e la lega del Galluzzo venne divisa in 35 popoli. Nel 1774 i confini della vecchia lega furono allargati: vennero riconfermato tutto il territorio già appartenuto agli antichi 35 popoli e aggiungendo i 6 popoli di S. Leonardo in Arcetri, S. Piero in Gattolino, S. Maria a Colombaia, S. Vito a Bellosguardo, S. Donato a Scopeto e S. Maria a Verzaia, tutti già appartenuti alla soppressa Cancelleria dei sobborghi di Firenze.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
preunitario

Soggetti produttori:
Comunità del Galluzzo, successore


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/04/10, prima redazione
Gelli Simona, 2006/04/10, prima redazione


icona top