Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Occhieppo Superiore

Sede: Occhieppo Superiore (Biella)
Date di esistenza: sec. XVIII secondo quarto - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Occhieppo Superiore, Occhieppo Superiore (Biella), sec. XVIII secondo quarto - 1937, SIUSA

Non si hanno notizie certe sulla data di istituzione della locale Congregazione di carità, ma le testimonianze documentarie più antiche conservate nell'archivio comunale di Occhieppo Superiore risalgono agli anni '20 del Settecento.
Alla Congregazione furono ceduti, probabilmente nel corso del XVIII sec., i beni della precedente Confraria di Santo Spirito di Occhieppo Superiore, che aveva anch'essa come scopo precipuo l'elargizione di sussidi in denaro ai poveri.
Nel 1892 nella Congregazione di carità viene concentrata la locale Opera pia Florio Tua (della frazione Galfiore).
Con L. n. 847 del 3 giugno 1937, vennero estinte le Congregazioni di carità e le funzioni di assistenza e beneficenza trasferite agli Enti comunali di assistenza di nuova istituzione.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Occhieppo Superiore, successore
Confraria di Santo Spirito di Occhieppo Superiore, collegato
Opera pia Florio Tua in Galfione di Occhieppo Superiore, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937
Congregazione di carità (Regno di Sardegna), 1716 - 1862

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Occhieppo Superiore (fondo)


Bibliografia:
CASALIS Goffredo, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino, Maspero libraio e Cassone, Marzorati e Vercellotti tipografi, 1842-1853, vol. 13, pp. 6 e sgg.

Redazione e revisione:
Ortolano Francesca, 2006/03/29, prima redazione


icona top