Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Polia

Sede: Polia
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Polia, Polia (Vibo Valentia), 1811 -, SIUSA

Si vuole che Polia fosse un centro di remote origini con un solo casale chiamato Poliolo. Il paese si costituì su quattro agglomerati: Menniti, Polia, Poliolo e Tre Croci. Come casale di Castelmonardo ne seguì le sorti, tranne per un breve periodo dal 1692 al 1697 in cui venne smembrato al Mastro di Campo Antonio Domenico de Cura che nel 1694 vi ebbe incardinato il titolo di Marchese.
Con l'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799, venne riconosciutio autonomo e inserito nel cantone di Monteleone. I Francesi per legge 19 gennaio 1807, ne fecero un Luogo, ossia Università, nel cosidetto Governo di Filadelfia. Con l'istituzione dei Comuni, decreto 4 maggio 1811, Polia venne riconosciuto tra questi ed insieme alla frazione di Poliolo incluso nel Circondario di Monterosso. Col riordino disposto dal Borbone, legge 1 maggio 1816, veniva trasferito nel Circondario di Filadelfia.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Polia (fondo)
Stato civile del Comune di Polia (fondo)


Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/03/29, prima redazione


icona top