Sede: Dasà
Date di esistenza: 1929 -
1811 mag. 4 - 1928
Intestazioni:
Comune di Dasà, Dasà (Vibo Valentia), 1811 -, SIUSA
Sorto intorno al 1300 attorno al monastero di San Lorenzo dei Padri Basiliani, fu uno dei Casali di Arena. Fino al 1678 rimase infeudato ai Conclubet. Passò poi agli Acquaviva d'Aragona e ai Caraqcciolo di Gioiosa.
L'ordinamento amministrativo disposto dai Francesi nel 1807 lo eleggeva a Luogo nel Governo di Soriano. Nel 1811 fu elevato a Comune con frazione Bracciara. Nel 1928 veniva aggregato come frazione ad Acquaro ma riassumeva l'autonomia l'anno seguente.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Dasà (fondo)
Stato civile del Comune di Dasà (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 375-377
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/02/28, prima redazione