Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Monte San Savino

Sede: Monte San Savino (Arezzo)
Date di esistenza: sec. XIV -

Intestazioni:
Comune di Monte San Savino, Monte San Savino (Arezzo), sec. XIV, SIUSA

Altre denominazioni:
Comunità di Monte San Savino, Monte San Savino (Arezzo), sec. XIV - 1775Comunità di Monte San Savino, XIV - 1775
Comunità di Monte San Savino, 1775 - 1808
Mairie di Monte San Savino, 1808 - 1814
Comunità di Monte San Savino, 1814 - 1865

Dal 1385 fu sede di una podesteria compresa nel dominio della repubblica fiorentina e comprendente a sua volta i comuni di Gargonza, Palazzuolo ed Alberoro. Fu anche sede di un vicariato (spostato nel 1388 a Lucignano e soppresso nel 1390) con giurisdizione sulle podesterie del Monte, di Foiano e di Civitella. La comunità era guidato dai priori, dal Consiglio di credenza (formato da dodici membri, portati poi a quattordici con l'aggiunta di due Capitani di parte guelfa) e dal Consiglio generale (quarantotto membri). Tra il 1550 e il 1570 il territorio della podesteria fu concesso in feudo ai Di Monte e nel 1570 venne istituito un vicariato di Valdichiana, comprensivo della reistituita podesteria di Monte San Savino, di quella di Foiano e di quella di Lucignano, con la quale ultima valse da allora con Monte San Savino la regola dell'alternanza di sede tra il vicario e il podestà. Due successive infeudazioni riguardarono la stessa porzione di territorio, rispettivamente tra il 1608 e il 1640 agli Orsini, e tra il 1643 e il 1694 ai Medici, poi Della Rovere, con una breve ricostituzione della podesteria negli anni di mezzo, ancora inserita nel vicariato di Valdichiana. La struttura del Comune, modificata nel 1584 quanto a numero e durata in carica di priori, consiglieri e capitani di parte, rimase poi sostanzialmente invariata fino alla riforma leopoldina del 1774-1775.
Con regolamento del 14 novembre 1774 venne istituita la nuova comunità di Monte San Savino, comprensiva anche della comunità di Montagnano, fino a quel momento compresa nella podesteria di Civitella. Dopo la parentesi del governo francese, nel 1814, la comunità fu ricostituita e venne compresa, a fini amministrativi, nell'ambito della Camera delle comunità di Firenze e, successivamente, in quello della Camera delle comunità di Arezzo, istituita nel 1825, mentre a fini di governo e di polizia venne a far parte del Commissariato di Arezzo, comprendente, fra gli altri, anche il vicariato di Monte San Savino con le podesterie dipendenti di Civitella, Foiano e Lucignano poi ridotto, in seguito alla riforma giudiziaria del 1838, alle sole podesterie di Foiano e Lucignano. La Comunità venne definitivamente soppressa in seguito all'applicazione della legge comunale e provinciale del 20 marzo 1865.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
preunitario

Soggetti produttori:
Comunità di Alberoro, collegato
Comunità di Gargonza, collegato
Comunità di Montagnano, collegato
Comunità di Palazzuolo, collegato

Profili istituzionali collegati:
Comunità (Granducato di Toscana), 1774 - 1808
Mairie (Impero francese), 1805 - 1814
Comunità (Granducato di Toscana), 1814 - 1865
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Monte San Savino (fondo)


Redazione e revisione:
Gelli Simona, 2006/04/07, prima redazione


icona top