Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Rende

Sede: Rende (Cosenza)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Rende, Rende (Cosenza), 1811 -, SIUSA

Si vuole che sia l'anica Arynta, città di fondazione enotra. Nel 1256 fu presa dall'esercito regio. Contro Re Carlo II si ribellò nel 1300. Fino al 1445 appartenne all'Arcivescovo di Cosenza: da quell'anno e fino al 1532 fu degli Adorno come Contea. Dal 1532 al 1806, anno dell'eversione della feudalità, fu Marchesato degli Alarçon Mendoza.
Con l'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 al tempo della Repubblica Partenopea, Rende veniva inclusa nel Cantone di Cosenza. I francesi, per legge 19 gennaio 1807, ne facevano una sede di Governo comprendente i Luoghi, ossia Università, di Marano e San Fili. Col successivo riordino, decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Circondari e Comuni, veniva messa a capo di Circondario comprendente i Comuni di San Fili, San Vincenzo, Marano Marchesato e San Sisto. La riforma del Borbone, legge 1 maggio 1816, manteneva Rende nella stessa condizione modificandone la giurisdizione, in quanto i Comuni sottoposti erano quelli di San Fili con la nuova frazione Bucita e Marano Marchesato.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Rende (fondo)
Stato civile del Comune di Rende (fondo)
Stato civile del Comune di Rende. Delegazione di Commenda (fondo)


Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/03/31, prima redazione


icona top