Sede: Andali (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Andali, Andali (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Andali fu fondato o ripopolato da una colonia di Albanesi, tra il 1416 e il 1450. Casale della baronia di Belcastro, fu sotto il dominio dei Sanseverino, dei Guevara, dei d'Aragona, dei Davalos, dei Caracciolo di Fiorino. Dal 1755 appartenne ai Poerio di Taverna sino al 1806, anno dell'eversione della feudalità.
Con il riordino amministrativo disposto dai francesi ne 1807, veniva considerato Luogo ed incluso nel Governo di Belcastro. Con successiva riforma, decreto 4 maggio 1811, istitutiva di Circondari e Comuni, Andali veniva classificato Comune e compreso nel Circondario di Cropani con l'attribuzione della frazione di Cerva che nel 1850 veniva elevato a Comune autonomo. Nel 1956, con parte del suo territorio veniva costituito il Comune di Botricello, fino ad allora sua frazione.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Andali (fondo)
Stato civile del Comune di Andali (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 52-53
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/06/19, prima redazione