Sede: Carpineto della Nora (Pescara)
Date di esistenza: 1849 - , Con decreto sovrano del Regno delle due Sicilie del 6 luglio 1849, n. 47 (1028), i comuni di Brittoli e Carpineto della Nora, precedentemente uniti si separano.
Intestazioni:
Comune di Carpineto della Nora, Carpineto della Nora (Pescara), 1849 -, SIUSA
Il toponimo è menzionato per la prima volta in un documento del IX secolo. Nel 962 il castello di Carpineto faceva parte della dote del monastero di San Bartolomeo, fondato in quell'anno dal conte di Penne. Carpineto rimase legato all'abbazia benedettina che intorno al 1258 diveniva una dipendenza dell'abbazia cistercense di S. Maria di Casanova, per passare poi entrambe in commenda nel sec. XV; tra gli abati commendatari si ricorda il cardinale Federico Borromeo.
Alla fine del XVI secolo la zona di Carpineto della Nora, come quelle dei centri vicini di Brittoli, Villa Celiera e Civitella Casanova, era infestata dai briganti, i quali potevano contare sull'appoggio popolare, tanto che, per eliminare il problema della connivenza dei contadini, si decise l'abbandono di tutti i villaggi con meno di dieci fuochi e il ritorno nelle terre murate, con conseguenze disastrose per l'agricoltura e la pastorizia, nonché causa della distruzione di una moltitudine di piccoli nuclei abitativi.
Nel 1811 i comuni riuniti di Brittoli e Carpineto della Nora venivano aggregati al circondario di Catignano nel distretto di Penne della provincia del I Abruzzo ulteriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Con decreto sovrano del Regno delle due Sicilie del 6 luglio 1849, n. 47 (1028) Carpineto della Nora ottiene l'autonomia amministrativa. Il comune, già appartenente alla provincia di Teramo, venne attribuito alla nuova provincia di Pescara istituita con r.d.l. 2 gennaio 1927.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Regno di Napoli, 1806 - 1815
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Carpineto della Nora (fondo)
Stato civile del Comune di Carpineto della Nora (fondo)
Bibliografia:
U. PIETRANTONIO, Il monachesino benedettino nell'Abruzzo e nel Molise, Lanciano, Carabba, 1988, 116-119
M. MASELLI CAMPAGNA, Architettura cistercense in Abruzzo, in L'Abruzzo nel Medioevo, Pescara, Ediars, 2003, 377
L. GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, Napoli, 1797-1805, 1816, voll. I-XI (rist. anast. Bologna, Forni, 1969-1971)
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990, 188-189
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.04.10, prima redazione