Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Agnana Calabra

Sede: Agnana Calabra (Reggio Calabria)

Intestazioni:
Comune di Agnana Calabra, Agnana Calabra (Reggio Calabria), 1841 -, SIUSA

Si vuole che sia sorta nel 1343 attorno ad un convento di monaci Basiliani in cima al monte Sant'Agnana. Le prime abitazioni furono edificate ad opera del Barone di Mammola per comodità degli addetti alla custodia dei numerosi armenti della zona. Casale di Mammola ne seguì le vicende feudali. Nel 1667, Diego Joppolo ne faceva vendita a Maria Ruffo, successivamente passò ai Barreta Gonzaga che nel 1748 lo vendettero a de Gregosio che lo tenne fino all'eversione della feudalità (1806).
L'ordinamento amministrativo francese del 1811 e quello Borbonico del 1816 lo classificarono villaggio di Canolo. Venne elevato a Comune nel 1841, passando così dal Circondario di Gerace a quello di Siderno.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Agnana Calabra (fondo)
Stato civile del Comune di Agnana Calabra (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 17-19

Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/08/04, prima redazione


icona top