Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Arrone

Sede: Arrone (Terni)
Date di esistenza: 1860 - 1937

Intestazioni:
Congregazione di carità di Arrone, Arrone (Terni), 1860 - 1937, SIUSA

L'Ente fu istituito ai sensi del decreto 20 ottobre 1860, n. 100 del Regio commissario generale straordinario per le province dell'Umbria, Gioacchino Pepoli.
Con regio decreto 18 febbraio 1864 le fu affidata l'amministrazione dell'Opera pia Bernardini, fino ad allora gestita dalla Confraternita dell'opera di Santa Maria e del Santissimo Sacramento di Arrone e, con regio decreto 8 settembre 1867, quella dei due monti frumentari di Arrone e Buonacquisto.
Nel 1869 fu redatto uno statuto, approvato con regio decreto del 9 giugno 1870.
Nel 1875, a seguito dello scioglimento della Congregazione di carità di Casteldilago avvenuta l'anno precedente e della soppressione dello stesso Comune, furono trasferite le opere pie Girolamo Cristofori e Barbara Cristofori.
A seguito, poi, della deliberazione del 20 maggio 1875 della Deputazione provinciale per l'Umbria, che sottolineava il persistere di un particolare "stato di trascuratezza e di riluttanza" da parte degli amministratori, con regio decreto 11 luglio 1875 anche la Congregazione di Arrone venne sciolta. La gestione delle opere pie venne affidata ad un commissario straordinario, che si sarebbe assunto il compito di provvedere, entro breve tempo, all'adempimento di "tutte le prescrizioni di legge".
L'organizzazione della nuova Congregazione di carità di Arrone appare chiara solo dallo statuto approvato nella seduta del 21 giugno 1905. L'istituzione tornava ad amministrare le opere pie che, sulla base degli statuti e regolamenti approvati negli anni precedenti, si configuravano nel modo seguente: Girolamo Cristofori, Barbara Cristofori, Mariano Bernardini, Ospedale degli infermi o Scuola pia, Soccorso ai poveri di Arrone, Soccorso ai poveri di Buonacquisto. Le ultime due derivavano dalla trasformazione dei rispettivi monti frumentari di Arrone e Buonacquisto, già affidati alla Congregazione di carità nel 1867.
Nel 1937 alla Congregazione subentrò l'Ente comunale di assistenza di Arrone.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Congregazione di carità di Casteldilago, predecessore
Ente comunale di assistenza - ECA di Arrone, successore
Monte frumentario di Arrone, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità (Provincia dell'Umbria), 1860 - 1862, 1860 - 1862
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Arrone (complesso di fondi / superfondo)


Bibliografia:
O. PANFILI, L. PIRRO, Storia di Arrone, Arrone, Edizioni Thyrus, 1996, voll. 4, vol. 4, 61 - 76
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di M. SQUADRONI, Roma, 1990 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti, CVIII), 59 - 62

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2006/03/02, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2008/07/15, revisione


icona top