Sede: Picciano (Pescara)
Date di esistenza: 1806 -
Intestazioni:
Comune di Picciano, Picciano (Pescara), 1806 ante -, SIUSA
Il borgo sorse intorno al monastero benedettino di S. Maria, fondato nel 1049 da Bernardo conte di Penne, e ne seguì le vicende fino all'incorporazione al monastero olivetano di S. Maria del Soccorso de L'Aquila.
Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Loreto nel distretto di Penne della provincia del I Abruzzo Ulteriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Il comune, già appartenente alla provincia di Teramo, venne attribuito alla nuova provincia di Pescara istituita con r.d.l. 2 gennaio 1927.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Picciano (fondo)
Stato civile del Comune di Picciano (fondo)
Fonti:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA, Settore vigilanza, Archivi della provincia di Pescara, Fascicoli degli enti, Comune di Picciano
Bibliografia:
A.L. ANTINORI, Corografia storica degli Abruzzi [Dizionario storico topografico degli Abruzzi], S.E.A.B., 1978-1980, voll. 25-31 (riprod. facsimile del ms. inedito presso la Biblioteca provinciale "S. Tommasi" de L'Aquila)
Centri storici della Val Pescara dall'evo medio ai nostri giorni, a cura di G. CHIARIZIA, Pescara, CARSA, 1990
Il Regno delle due Sicilie descritto ed illustrato, a cura di F. CIRELLI, Napoli, Nobile, 1853
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.06.13, prima redazione