Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Tresilico

Sede: Oppido Mamertina
Date di esistenza: 1811 mag. 4 - 1927

Intestazioni:
Comune di Tresilico, Tresilico (Reggio Calabria), 1811 - 1927, SIUSA

Tresilico Casale di Oppido da chissà quale tempo, nel 1589 risulta posseduto in signoria da Alfonso Caracciolo di Oppido, mentre nel 1611 una Isabella Caracciolo perviene a venderlo a Carlo II Spinelli di Cariati, da cui,l'anno dopo passò al figlio Scipione II. Accomunato a Oppido nella buona come nella cattiva sorte, condivise gli eventi del più grande centro, ma, logicamente, restò sempre in funzione di una certa sudditanza. Sconvolto dal funesto terremoto del 1783, nella quale occasione, stando alla nota redatta dal parroco, perirono ben 213 persone, Tresilico venne forse ad emanciparsi da Oppido proprio dopo tale tempo. Difatti, riscontriamo che nel 1796 esso poteva nominare un proprio sindaco nella persona di Leopoldo Gemelli. Perde l'autonomia amministrativa nel 1927.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815

Complessi archivistici prodotti:
Stato civile del Comune di Tresilico (fondo)


Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/06/13, prima redazione


icona top