Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Tommaseo Niccolò

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX inizio - sec. XIX seconda metà

Consistenza: Unità 201: 201 cassette

Storia archivistica: Il fondo è stato donato alla Biblioteca nazionale dalla figlia di Niccolò Tommaseo, Caterina, nel 1899 (pacchi 1-191). Il pacco 192 è stato donato nel 1926 dal priore di Settignano, don Vittorio Rossi; i numeri 193-199 sono stati acquistati dalla marchesa Adriana Misciattelli (1942); il n. 200 è stato acquistato da Maria Artale vedova Tolia (1953); il n. 201 è stato acquistato dal cavalier Bartolomeo Chianazzi (1935). Il fondo è ordinato. Gli strumenti di corredo sono:
1. Inventario topografico a volume, compilato nel 1909 da Paolo Prunas e Giuseppe Baccini, con aggiunte relative alle successive acquisizioni.
2. Inventario topografico a schede del carteggio (pacchi 48-198).
3. Catalogo alfabetico a schede, inserite nel catalogo dei carteggi.
Altre lettere di Niccolò Tommaseo sono conservate presso la Biblioteca nazionale nei fondi Vieusseux, Le Monnier, Capponi, Lambruschini, Tordi e nelle raccolte denominate "Carteggi vari" e "Nuove Accessioni".

Descrizione: Il Fondo è contenuto in 201 cassette, denominate “pacchi”.
Pacchi 1-47: manoscritti editi ed inediti, carte varie, appunti; pacchi 48-160: lettere del Tommaseo (13.000 ca.) e dei suoi corrispondenti (31.000 ca.); pacchi 161-170: lettere ed altro materiale; pacchi 171-190: lettere; pacchi 191-201: scritti vari, lettere, documenti.
- Biblioteca: Presso la Biblioteca Nazionale sono conservati anche: un esemplare di ogni edizione delle opere del Tommaseo; i libri da lui postillati; libri contenenti scritti del o sul Tommaseo; pubblicazioni periodiche (segnatura: Stampe, miscellanee, giornali, riviste Tommaseo) entrati insieme ai manoscritti nel 1899 (circa 2.700 titoli).

Strumenti di ricerca:
Catalogo alfabetico a schede del fondo Niccolò Tommaseo
Giuseppe Baccini, Paolo Prunas, Inventario topografico a volume del fondo Niccolò Tommaseo , con aggiunte relative alle successive acquisizioni.
Inventario topografico a schede del carteggio del Fondo Niccolò Tommaseo

La documentazione è stata prodotta da:
Tommaseo Niccolò

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
N. Tommaseo, G. Capponi, "Carteggio inedito dal 1833 al 1874", a cura di I. Del Lungo, P. Prunas, Bologna, Zanichelli, 1911-1932
N. Tommaseo, G.P. Vieusseux, "Carteggio inedito", a cura di R. Ciampini, P. Ciurenau, I, (1825-1834), Roma, Ed. di Storia e letteratura, 1936
"La biblioteca nazionale centrale di Firenze e le sue insigni raccolte" a cura di D. Fava, Milano, Hoepli, 1939, pp. 160-162
A. Saitta Revignas, "I nuovi manoscritti Tommaseiani della Biblioteca Nazionale di Firenze", in «Accademie e Biblioteche d’Italia», XVII, n. 4, 1943, pp. 212-221, pp. 212-221
N. Tommaseo, "Lettere inedite a Emilio De Tipaldo (1834-1835)", a cura di R. Ciampini, Brescia, Morcelliana, 1954
N. Tommaseo, A. Rosmini, "Carteggio edito e inedito", a cura di V. Missori, Milano, Marzorati, 1967-1969
N. Tommaseo, "Delle innovazioni religiose e politiche buone all’Italia. Lettere inedite a Raffaello Lambruschini (1831-1832)", a cura di R. Ciampini con un saggio introduttivo di G. Sofri, Brescia, Morcelliana, 1963
"Carteggi di Cesare Guasti", a cura di F. De Feo, Firenze, Olschki, 1970-1987, III, 1975: "Carteggi con Gino Capponi e Niccolò Tommaseo. Lettere scelte"
"Carteggio inedito fra N. Tommaseo e G.P. Vieusseux", a cura di V. Missori, I (1835-1839), Firenze, Olschki, 1981
P. Innocenti, "Il bosco e gli alberi. Storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee", Firenze, Giunta Regionale Toscana, la Nuova Italia, 1984, I, pp. 308, 511
"Carteggio Niccolò Tommaseo-Tommaso Gar (1840-1871)", a cura di M. Allegri, Trento, Temi, 1987.
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 560-562

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Di Domenico Adriana, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Durante l’orario di apertura della Sezione Manoscritti della Biblioteca.


icona top