fondo
Altre denominazioni:
carte Besso
famiglia Besso
Estremi cronologici: sec. XIX prima metà - sec. XX seconda metà
Storia archivistica: Le carte Besso sono pervenute nel 1990 alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, come dono da parte della figlia di Bice Besso, Marcella Jahn-Rusconi Ciampini. Il fondo è sotto tutela del suo curatore, Armando Brissoni, che ha costituito il tramite fra la signora Janh-Rusconi e la Biblioteca nazionale. Brissoni ha conferito al fondo un ordine alfabetico per mittente e ne ha compilato un inventario tuttora incompleto.
Un gruppo di lettere dirette a Raffaele Ciampini sono conservate presso l'Istituto Stensen di Firenze.
Descrizione: - Corrispondenza: 14 cassette di carteggio di cui moltissime lettere dei membri della famiglia Besso durante i loro numerosi spostamenti, sia per motivi di lavoro, o familiari, o per diporto. Densissimo il carteggio di Bice prima di tutto con il fratello Michel Angelo. É poi ascrivibile alla figura di Raffaele Ciampini la presenza di numerose lettere di personaggi notevoli della cultura del XIX secolo. Fra le tante segnaliamo quelle dei Winteler, di Einstein, G. Antona Traversi, E. Barfucci, M. Bigotti, Eugenio Garin, Francesco Gentile, E. Giardino, Walter Maturi, Arnaldo Momigliano, Giovanni Papini, Mario Praz, Carlo Ludovico Ragghianti, L. Russo, Giovanni Spadolini.
- Diari, agende e taccuini: due cassette prevalentemente di diari personali, in particolare di Bice Besso Iahn Rusconi.
La documentazione è stata prodotta da:
Besso Iahn Rusconi Bice
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
"Albert Einstein: Corrispondenza con Michele Besso (1903-1955)", a cura di G. Gembillo, Napoli, Guida, 1995.
"Donazione Bice Besso Jahn-Rusconi con un itinerario einsteniano. Mostra documentaria", a cura di A. Brissoni, P. Scapecchi, R. Di Loreto, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 1990
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 91-92
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Truci Isabella, 1996, prima redazione
Modalità di consultazione:
Nell'orario di apertura al pubblico della Biblioteca. Il Fondo è vincolato fino al 2010. Qualche eccezione può essere vagliata dal curatore legale prof. Armando Brissoni, sottoponendogli i motivi della consultazione e dimostrandone la validità scientifica. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sezione manoscritti e rari della BNCF.