Sede: Opiido Mamertina (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Oppido Mamertina, Oppido Mamertina (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Si vuole che al tempo in cui i Saraceni invasero l'attuale Calabria, in una località non molto distante dall'attuale cittadina, convenissero gruppi di profughi che edificarono un centro poi distrutto dal terremoto del 1783. Fu in seguito a questa rovina che i superstiti si trasferirono nel sito ove ora è Oppido. Dal 1418 al 1513 il centro feudale fu oggetto di contesa tra le famiglie de Arcais e Caracciolo con una breve parentesi di dominio delle famiglie Baldassino e Galeota. Tale contesa, fu risolta con un matrimonio tra Enrichetta de Arcais e Berardo Caracciolo. La famiglia Caracciolo vi incardinò il titolo di Conte nel 1530. Per successione, nel 1545, passò a Ferrante Caracciolo Conte di Nicastro e dai suoi discendenti fu venduto, nel 1611, alla famiglia Spinelli dei Duchi di Seminara, che lo tenne fino all'eversione della feudalità nel 1806.
Nel 1799, per l'ordinamento amministrativo dato alla regione Calabria dal Generale Chaampionnet, veniva compreso nel Cantone di Seminara. I francesi, per legge 19 gennaio 1807, l'elevavano a capoluogo di Governo comprendente diversi Luoghi. Con l'istituzione dei Comuni e Circondari, avvenuta per decreto 4 maggio 1811, Oppido veniva posto a capo di uno di questi ultimi comprendente i Comuni di Molochio con Molochiello, Mesignadi con castellace e Zurgunadi, Tresilico e Santa Cristina con Lubrichi, Scido e San Giorgio, e Varapodio. Con il successivo decreto borbonico del 1816 veniva riconosciuto capoluogo di Circondario, comprendendo le frazioni di Mesignadi, Castellace e Zurgunadi, Molochio e Molochiello, Tresilico, Santa Cristina con Lubrichi, Scido e San Giorgio, e Varapodio. Assunse l'attuale nome nel 1863.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Oppido Mamertina (fondo)
Stato civile del Comune di Oppido Mamertina (fondo)
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/06/09, prima redazione