fondo
Estremi cronologici: sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà
Storia archivistica: È stato donato nel 1959 da Leonetta Cecchi Pieraccini, sorella di Gaetano. Privo di ordinamento, non è consultabile, anche se sono in corso contatti per realizzare un progetto di riordino. Le carte sono collocate a “Manoscritti da ordinare” 205.
Presso la Biblioteca comunale G. Pieraccini di Poggibonsi è conservato il nucleo della biblioteca privata del Pieraccini relativo ai testi di medicina, donato dallo stesso nel 1955.
Descrizione: Il fondo consta di 25 cassette, oltre a sette gruppi di schede di lavoro, e una copia dell’edizione “La stirpe dei Medici di Cafaggiolo”.
- Corrispondenza: Nelle cassette 1-5 è contenuta la corrispondenza, circa ottocento lettere di cui esiste un elenco in ordine alfabetico compilato dalla sorella, cui segue un gruppo di documenti di argomento politico, scientifico e personale dal 1888 al 1956.
Nelle altre cassette è contenuto materiale bibliografico vario, quale schede di lavoro, fotografie e lastre, volumi a stampa e opuscoli, bozze delle opere di Gaetano Pieraccini, dattiloscritti.
La documentazione è stata prodotta da:
Pieraccini Gaetano
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 439-440
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Rolih Scarlino Maura, 1996, prima redazione
Modalità di consultazione:
Il Fondo non è consultabile.