Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Ojetti Ugo

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX ultimo quarto - sec. XX prima metà

Storia archivistica: Il fondo Ojetti è stato donato alla Biblioteca nazionale di Firenze dalla signora Paola Ojetti in due momenti distinti: una prima parte (l’epistolario di Ugo e Nanda) nel 1971 e una parte più cospicua nel 1973. La consistenza del fondo donato alla Biblioteca nazionale nel 1973 si può rilevare sommariamente dai fogli del verbale di consegna compilati dall’allora responsabile della Sezione manoscritti e conservati nell’archivio della Sezione stessa. Un elenco con una breve descrizione dei documenti è stato iniziato da R. Di Loreto; sia i fogli del verbale che l’elenco sono consultabili presso la Sala Manoscritti.
Nel 1972 un nucleo cospicuo di carte Ojetti fu acquistato dalla Galleria nazionale di arte moderna di Roma dagli eredi Ojetti: si tratta soprattutto di carteggio con gli artisti.

Descrizione: Il fondo Ugo Ojetti donato alla Biblioteca nel 1973 (250 manoscritti da ordinare) è diviso in tre sezioni:- "Manoscritti 1-13"; "Allegati non mss. 1-8"; "Partecipazione Vita Pubblica 1-8". La prima sezione è formata da 110 cartelle e cassette contenenti articoli per il «Corriere della Sera» (1903-1940), conferenze, saggi informativi sulle esposizioni, novelle, romanzi, teatro. La seconda sezione (37 cartelle e cassette) comprende i diari dattiloscritti di Ugo e Nanda Ojetti, articoli e manifesti riguardanti la difesa dei monumenti nel periodo bellico, bozze di stampa, bibliografia delle opere di Ojetti. Della terza sezione (56 cassette e cartelle) fanno parte verbali e appunti vari scritti in occasione della partecipazione alle numerose commissioni ed Istituti dei quali l’Ojetti fece parte, articoli e corrispondenza con collaboratori del «Corriere della Sera», «Pan» e «Pègaso», con gli editori delle sue opere, appunti manoscritti e documentazione varia relativi alle inchieste sui danni di guerra.
- Corrispondenza: Epistolario di Ugo e Nanda Ojetti (1915-1941) pervenuto alla Biblioteca nazionale nel 1971 (242 manoscritti da riordinare) contenuto in 15 cassette. Le lettere sono ordinate cronologicamente e non hanno alcun inventario. Lettere di/a Ojetti si trovano nelle cartelle delle "Relazioni con le Case Editrici (P.V.P.2,5-6)! e negli "Autografi" della sezione "Manoscritti 8bis". Una cartella verde di lettere di Giovanni Gentile, non compresa nell’elenco del verbale, è stata inserita nella sezione P.V.P.3. Non è escluso che lettere di/a Ugo Ojetti possano trovarsi in altre cartelle delle varie sezioni.
- Diari, agende e taccuini: 5 cartelle di "Diari di Guerra" (1914-1918) di Ugo Ojetti e 36 agende di di Ugo e Nanda Ojetti (1914-1926) collocati nella sezione "Manoscritti 7 e 7bis"; 4 pacchi di fogli dattiloscritti dei "Diari di Ugo e Nanda (1914-1918)" nella sezione "Allegati non manoscritti1".
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: Conferenze e articoli (editi ed inediti), nomine a cariche ufficiali, sono raccolti in quasi tutte le cartelle della P.V.P.
- Ritagli di giornale: Ritagli di giornale e manifesti possono trovarsi nelle varie cartelle di tutto il Fondo, secondo i soggetti trattati. Il numero maggiore è raccolto nella P.V.P.7-8 (Guerra 1915-1918).
- Raccolte di materiale bibliografico, di giornali, riviste: Pacco con 11 opere a stampa in Allegati non manoscritti 6bis. In appendice alla P.V.P., sono state collocate 4 scatole contenenti numeri di riviste e opuscoli vari, non descritti nei fogli del verbale di consegna.
- Materiale grafico e iconografico: Due pacchi di documentazione grafica per la Storia della Letteratura Italiana in Allegati non manoscritti 8 e 17 album di ritratti nell’appendice della P.V.P. in cui è collocata anche 1 casetta di medaglie e decorazioni.


La documentazione è stata prodotta da:
Ojetti Ugo

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
L. Lodi, "Giornalisti", Bari, Laterza, 1930
E. Cecchi, "Prosatori e narratori", in "Il Novecento", Milano, Garzanti, 1987, vol. II, pp. 262-265
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 383-385

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Di Loreto Rosaria, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione

Modalità di consultazione:
Il Fondo, escluso dalla consultazione fino al 1996 per la legge che tutela il materiale d’archivio, attualmente non può essere consultato perchè non ancora ordinato e inventariato.


icona top