fondo
Estremi cronologici: sec. XIX seconda metà - sec. XX prima metà
Storia archivistica: Il fondo è stato donato alla Biblioteca dallo stesso Minocchi tra il gennaio e il giugno 1943, pochi mesi prima della morte. Nel 1974 la figlia Uriele Minocchi ha donato un altro pacco. Le carte di Salvatore Minocchi sono collocate tra i "Manoscritti da ordinare" con il numero 219. Consegnate in pacchi sigillati, sono state successivamente trasferite in 14 cassette, tranne l’ultimo. Nella prima cassetta c’è un elenco sommario del contenuto del fondo compilato da Filippo Di Benedetto, che amplia la nota di ricevimento del materiale del 29 gennaio 1943 con aggiunte del 24 aprile 1943, recante annotazioni a lapis relative al trasferimento del contenuto nelle cassette (cfr. Archivio 28). In data 7 settembre 1980 padre Malachia Spalletti del Centro d’incontro della Certosa di Firenze ringrazia Uriele Minocchi per il dono fatto alla Biblioteca di storia e civiltà di Firenze di “manoscritti, documenti e libri editi ormai rarissimi” del padre: si tratta probabilmente del materiale indicato come esistente nell’Archivio Minocchi presso la famiglia in A. Agnoletto, "Salvatore Minocchi. Vita e opera (1869-1943)", Brescia, Morcelliana, 1964, pp. 321-326.
Descrizione: - Manoscritti: Cassette I-III: 11 volumi dattiloscritti della "Storia del poema sacro"; manoscritto contenente "Notizie della vita e delle opere di Salvatore Minocchi e bozza di conclusione epica della "Storia del poema sacro". Cassetta IV: "Memorie di un modernista"; "Memorie semplici (fino all’altare)"; "Il Natale. Dramma"; opere varie, documenti sacerdotali.
- Corrispondenza: Cassetta V: Lettere.
Cassette VI-VIII: "Storia del poema sacro" (redazione di prova).
Cassetta IX: Appunti, lettere, ritagli di articoli.
Cassetta X: Opuscoli, lettere e documenti relativi alla I.A.R.F. (International Association for Religiousm Freedom); versione poetica del dramma "Assalonne" di P. Calderon de la Barca.
Cassette XI-XIV: materiale relativo al viaggio in Russia e in Siberia del 1903-1904.
Pacco XV: "Memorie semplici".
La documentazione è stata prodotta da:
Minocchi Salvatore
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
S. Minocchi, "Memorie di un modernista", a cura di A. Agnoletto, introduzione di M. Ranchetti, note di L. Grassi, bio-bibliografia di G. Gallizia, Firenze, Vallecchi, 1974
A. Agnoletto, "Salvatore Minocchi. Vita e opera (1869-1943)", Brescia, Morcelliana, 1964
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, p. 352-354
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Di Domenico Adriana, 1996, prima redazione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Il Fondo non è consultabile in quanto privo di ordinamento: per informazioni rivolgersi alla Sezione Manoscritti della Biblioteca durante l’orario di apertura.