Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Linaker Arturo

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX ultimo quarto - sec. XX prima metà

Consistenza: 9 cassette

Storia archivistica: Il Fondo Linacher, segnato "Manoscritti da ordinare 216", composto di 9 cassette, è stato donato alla Biblioteca nel 1960 dalla professoressa Laura Marinaro Dal Cò, cognata dell’autore.
La raccolta, costituita da cartelle di studi, conferenze, appunti e lettere, non è ordinata e quindi è esclusa dalla consultazione al pubblico. Carte Linacher relative al restauro di Palazzo Medici Riccardi sono conservate nella Biblioteca Riccardiana di Firenze; altre opere sono inoltre segnalate presso l'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia educativa pedagogica e presso l’Accademia della Crusca.

Descrizione: - Corrispondenza: Il fondo Linacher è formato di cartelle conservate in 9 cassette. Nell’attenersi ad una descrizione sommaria contenuta nelle carte dell’archivio del fondo, si segnalano lettere di Raffaello Lambruschini a Gino Capponi e Niccolò Tommaseo; lettere di Wilfredo Pareto a Arturo Linacher 1885-1923; lettere di Augusto Franchetti a Emilia Peruzzi negli anni 1882-1897; lettere di Emilia e Ubaldino Peruzzi a Arturo Linacher.
- Atti e documenti: Tesi di laurea sul Lambruschini, diplomi di filosofia, di lettere e storia, note autobiografiche.
- Testi di conferenze, lezioni, discorsi: Riguardano aspetti di cultura generale. Si segnalano studi e conferenze su filosofi dell’età classica: Socrate, Platone, Aristotele e altri; lezioni su scrittori e uomini politici del XIX secolo: Foscolo, Vieusseux, Tommaseo, Carducci, Cavour, Gioberti, Mayer, Mazzini; studi soprattutto su Raffaello Lambruschini.

La documentazione è stata prodotta da:
Linaker Arturo

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 332-333

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Russo Anna M., 1996, prima redazione

Modalità di consultazione:
Il Fondo non è consultabile


icona top