fondo
Estremi cronologici: sec. XIX primo quarto - sec. XIX ultimo quarto
Storia archivistica: Nel 1898 Giovanni Ricasoli Firidolfi, nipote di Bettino Ricasoli, fece dono alla Biblioteca nazionale delle carte e della corrispondenza dell’abate Raffaello Lambruschini. Era stato proprio il barone Ricasoli che si era preoccupato di salvare dalla dispersione l’archivio del suo intimo amico, acquistandolo dagli eredi. Sia il carteggio (circa 3500 lettere) che la parte documentaria del fondo sono ordinati e sono provvisti di un inventario topografico in volume. Del carteggio vi sono le schede ordinate alfabeticamente, per mittente e per destinatario, inserite nel catalogo dei carteggi della Sezione manoscritti.
Descrizione: - Corrispondenza: Il carteggio è costituito prevalentemente dalle lettere inviate a Raffaello Lambruschini da illustri personaggi del mondo letterario del suo tempo. Fra questi si segnalano: Gian Piero Vieusseux, Niccolò Tommaseo, Enrico Schneider, Jean Jacques Rapet, Vincenzo Gioberti, Angelo Mai, Enrico Mayer, ma anche Gino Capponi, Cosimo Ridolfi. ecc. Nel carteggio si trovano inoltre oltre 400 minute di sue lettere.
- Documenti: La parte documentaria del fondo conservata in nove cassette (Lambruschini XIX-XXVII) è costituita da appunti autografi relativi alle molteplici attività ed interessi che lo tennero impegnato nel non breve arco della sua vita. Fra questi: appunti di didattica e di argomento pedagogico (in particolare relativi alla carica di ispettore generale delle scuole toscane e di educatore della scuola di San Cerbone); appunti di argomento morale e religioso; appunti relativi alla sua attività di uomo politico, appunti di agronomia e relativi alla carica di socio dell’Accademia dei Georgofili; appunti relativi alla sua attività di membro dell’Accademia della Crusca e di studioso della lingua e inoltre lettere, poesie, epigrafi, ecc.
Strumenti di ricerca:
Fondo Raffaello Lambruschini. Inventario topografico
La documentazione è stata prodotta da:
Lambruschini Raffaello
La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF
Bibliografia:
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 316-318
P. Giordani, "Lettere", a cura di G. Ferretti, Bari, 1937, 2 voll
G. Baccini, "Lettere inedite di Niccolò Tommaseo al senatore abate Raffaello Lambruschini", in «Rivista delle Biblioteche e degli Archivi», XIV (1903), XIV (1903), pp. 11-124; XV (1904), pp. 8-15
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Panedigrano Palmira, 1996, prima redazione
Modalità di consultazione:
In orario di apertura al pubblico della Biblioteca. Si richiede lettera di presentazione.