Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Golfarelli Innocenzo

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX seconda metà

Consistenza: Unità 27: 27 filze

Storia archivistica: È stato donato dalla famiglia nel 1910, per disposizione testamentaria. Il fondo non è ordinato, ed è collocato a Manoscritti da ordinare 247.

Descrizione: - Corrispondenza, manoscritti, materiale a stampa:le carte, non consultabili, sono distribuite in 27 filze, di cui esiste un inventario sommario dattiloscritto, redatto da Maura Rolih anche sulla base dei titoli apposti sugli inserti. Vi si trovano opuscoli a stampa sia di Golfarelli sia di altri, come pure pubblicità di macchinari, appunti manoscritti su svariati argomenti, sia tecnici, sia professionali, su strumenti ottici e fotografici, orologi, strumenti acustici, materiale relativo alle Officine Galileo, inserti relativi a conferenze e memorie di vario genere, come per esempio il manoscritto della sua comunicazione sulla cremazione alla Società del Libero Pensiero, del cui giornale è conservata una bozza del 1871 («Il libero pensiero. Giornale dei razionalisti»).
Esiste anche un piccolo nucleo di corrispondenza di argomento scientifico, e relativa all’istruzione professionale, oltre che alle Officine Galileo.

Strumenti di ricerca:
Maura Rolih, Fondo Innocenzo Golfarelli. Inventario

La documentazione è stata prodotta da:
Golfarelli Innocenzo

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
I. Golfarelli, "Nota cronologica", Firenze, stab. G. Carnesecchi e figli, 1895
"La biblioteca nazionale centrale di Firenze e le sue insigni raccolte" a cura di D. Fava, Milano, Hoepli, 1939
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, pp. 290-291

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Rolih Scarlino Maura, 1996, prima redazione

Modalità di consultazione:
Il Fondo non è consultabile.


icona top