Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Gennarelli Achille

fondo

Estremi cronologici: sec. XIX secondo quarto - sec. XIX seconda metà

Storia archivistica: Il fondo fu venduto dallo stesso Achille Gennarelli in più volte, dalla seconda metà degli anni Ottanta fino al 1894. È privo di qualunque strumento di corredo, però in tempi passati è stato consultato con l’aiuto del bibliotecario, per ricerche specifiche
Altre carte di Gennarelli o a lui inerenti sono presso la Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, Roma e all’Archivio di Stato di Roma; alla Biblioteca del Museo centrale del Risorgimento, Roma; alla Biblioteca comunale di Fermo, fondo "Fracassetti".

Descrizione: Il fondo conservato presso la Biblioteca nazionale fiorentina comprende due diversi nuclei collocati fra i manoscritti da ordinare con la segnatura "manoscritti da ordinare 39" e "manoscritti da ordinare 124". Il primo è composto da una cartella di appunti vari di Achille Gennarelli su fatti politici, sull’attività dei giornali romani e sulla missione di Gennarelli a Bologna; è compresa anche una copia con correzioni autografe di ricordi personali relativi a una parte della vita. Il secondo è composto da 16 cartelle contenenti appunti, abbozzi, materiale vario - fra cui la questione dell’eredità di Bartolomeo Libri e dei manoscritti Galileiani - e lettere di vari a Gennarelli, fra i quali: Luigi Dragonetti, Cesare Guasti, Giovanni Potenziani, Alfredo Reumont, Lavinio de Medici Spada, Tiberio Bernardi, Celestino Bianchi, Carlo Luigi Farini, Emilio Braun, Giuseppe Fracassetti, Aurelio Saffi, Atto Vannucci, Diomede Pantaleoni, Ennio Narducci, Antonio Favaro, Alarico Carli, Michele Coppino, Pietro Girometti, Francesco Bonaini, Attilio Zuccagni Orlandini, Michele Amari.

La documentazione è stata prodotta da:
Gennarelli Achille

La documentazione è conservata da:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze - BNCF


Bibliografia:
L. Felici, "Giornali romani del Sette e dell’Ottocento - Il Saggiatore (1844-1846)", Roma, 1961
Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. CAPANNELLI - E. INSABATO, Firenze, Olschki, 1996, 279-282
"Stato degli inquisiti della S. Consulta per la rivoluzione del 1849", a cura dell'Archivio di Stato di Roma, Prefazione di E. Re, Roma 1937, voll. 2
G. Spadolini, "Le due Rome", Firenze, Le Monnier, 1975
E. Re, "Carlo Troya e la Società storica romana", in: Scritti per le nozze Cortese-De Cicco, Napoli, 1931, pp. 135-148, pp. 135-148

Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2010, rielaborazione
Panedigrano Palmira, 1996, prima redazione

Modalità di consultazione:
Il Fondo non è consultabile perchè privo di ordinamento; per informazioni rivolgersi al Dipartimento Manoscritti in orario di apertura al pubblico della Biblioteca. Si richiede lettera di presentazione.


icona top