Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Bovalino

Sede: Bovalino (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Bovalino, Bovalino (Reggio Calabria), 1811, SIUSA

Pare che la sua origine sia legata alla migrazione di genti della costa verso l'interno.
Fino al 1496 seguì le vicende di Bianco, nella cui Baronia andava compreso. Da allora, e fino al 1595, rimase infeudato ai Marullo Conti di Condojanni, che lo vendettero a Sigismondo Loffredo, alla cui vedova Beatrice Orsini rimase fino al 1616, anno in cui fu venduto a Sebastiano Vitale. Dal 1687 fino al 1699 fu dei Ferrante Spinella, passò poi ai Caracciolo che lo tennero fino al 1716. Da allora e fino all'eversione della feudalità nel 1806 fu dei Pescara Diano che vi incardinarono il titolo di Duca.
L'ordinamento amministrativo francese del 1806 ne fece un Luogo, ossia Università, del cosidetto Governo di Ardore. Il successivo ordinamento, decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, lo comprese tra i primi attribuendolo al Circondario di Ardore. Stessa posizione fu confermata dal riordino borbonico nel 1816.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Bovalino (fondo)
Stato civile del Comune di Bovalino (fondo)


Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 131-133

Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/05/16, prima redazione


icona top