Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Mussi Luigi

fondo

Estremi cronologici: 1905 - 1960

Storia archivistica: L'archivio è stato ordinato dal canonico Angelo Ricci nel 1961.

Descrizione: Il fondo contiene principalmente documentazione relativa all'attività di storico svolta dal canonico Luigi Mussi.
- Corrispondenza: circa 50 lettere, provenienti da vari mittenti, con la richiesta a Luigi Mussi di effettuare ricerche storiche; carteggio (circa 40 pezzi), con personalità, tra cui il ministro fascista delle Corporazioni Renato Ricci e il deputato Giuseppe Togni; lettere dell'Istituto e museo di storia della scienza di Firenze; 10 lettere contenenti la segnalazione di opere d'arte poi restaurate grazie l'interessamento di Mussi; 40 lettere circa di Mussi nella veste di ispettore onorario dei monumenti; 5 lettere tra Mussi e Amilcare Tonietti; lettere varie con ringraziamenti per opuscoli inviati in omaggio;
- Atti e documenti vari: diplomi, nomine, incarichi onorificenze ecclesiastiche e civili, tra cui la nomina a commendatore della corona d'Italia del 1933; una lettera al senatore Silvio Pellerano dal sottosegretario di Stato per la giustizia e gli affari di culto (1926);
- Materiali preparatori: alcune buste contenenti manoscritti su argomenti di storia e cultura locale, quali: Luni; il palazzo ducale a Massa; le antiche scuole di Massa; l'ospedale di Massa; la rocca e S.Giacomo; Mirteto; Montignoso; S. Leonardo al frigido; il fiume frigido; il culto di S. Matilde di Sassonia a Massa; Castagnola di Massa; l'antico teatro a Massa; Massa di Lunigiana, le sue vicende storiche, le sue chiese, piazze, famiglie, i suoi uomini illustri ecc.; paesi del massese, carrarese, della Lunigiana e della Garfagnana; Carrara;Aulla; i liguri apuani; Le Alpi Apuane; i longobardi e la Lunigiana; i Malaspina; Leone X e Cybo Malaspina; il Savonarola a Massa di Lunigiana; il cardinale Cybo Malaspina; artisti di Lunigiana; Felice Palma; Simon Musico; iscrizioni antiche di Massa e diocesi; S.Ceccardo; la madonna nell'arte; Storia dell'arte. Sono presenti inoltre altri lavori di storia, manoscritti e dattiloscritti.

La documentazione è stata prodotta da:
Mussi Luigi

La documentazione è conservata da:
Curia vescovile di Massa Carrara. Archivio diocesano


Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2010 gen. 25, rielaborazione
Capannelli Emilio, revisione
Tazzini Luca, 2003, prima redazione

Modalità di consultazione:
Su appuntamento con il parroco della Cattedrale.


icona top