fondo
Estremi cronologici: 1909 - 1911
Storia archivistica: Ciò che rimane del fondo di Fiaschi è stato donato dalla famiglia Bovis alla Biblioteca comunale di Massa. La signora Silvana Bovis, tramite la cognata Antonia, aveva conosciuto la seconda moglie di Fiaschi, Lidia Birago Peskoff, che aveva frequentato per un certo tempo i Bovis. Anni dopo, la signora Bovis ritrovò nella propria casa i documenti dimenticati dalla vedova Fiaschi. Si tratta solo di frammenti, poiché l’archivio e la biblioteca di Vico Fiaschi furono saccheggiati e dispersi dopo la sua morte.
Descrizione: - Corrispondenza: 3 cartoline di Guido Gozzano, delle quali una inviata ad Anita (figlia di Fiaschi) e 2 a Michele Fiaschi (1913-1915). Una lettera manoscritta in prima stesura e con correzioni, non firmata ma presumibilmente indirizzata da Vico Fiaschi alla futura moglie Lidia;
- Manoscritti: un autografo di Gozzano "L’esperimento", composto nel 1908 e pubblicato su «Il viandante» nel 1909 e, nella sua redazione definitiva, su «La donna» nel 1911; nell’ultima pagina Gozzano manda all’amico Vico sue notizie e gli annuncia l’imminente invio del nuovo volume della Guglielminetti dal titolo "Le seduzioni"; 9 pagine manoscritte, non firmate ma attribuibili a Michele Fiaschi, su carta intestata, dal poemetto "L’ipotesi" di Gozzano.
- Documenti vari: un dattiloscritto "Per una molto Fogazziana irce Famelica"; un trafiletto a stampa della poesia "Nostalgia", un altro de "Il risveglio" e di "Il richiamo" di Gozzano. Ritagli di giornali: 4 articoli che annunciano l’imminente uscita del volume di Gozzano "I colloqui" nel 1911 per la casa editrice Treves, tratti da «La Stampa» del 27 febbraio 1911 (articolo di Giuseppe Antonio Borgese); «Il Secolo XX» (?) del 27 febbraio 1911, di Luigi Ambrosini; «La Tribuna» del marzo 1911, di Emilio Cecchi, e da l’«Avanti!» del 26 settembre 1911, di Vincenzo Cardarelli.
La documentazione è stata prodotta da:
Fiaschi Michele
La documentazione è conservata da:
Comune di Massa. Biblioteca civica Stefano Giampaoli
Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2010/01/25, rielaborazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/10, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Dietro richiesta al direttore della biblioteca.