Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Fabbricotti Carlo e Carlo Andrea

fondo

Estremi cronologici: 1693 - 1956

Storia archivistica: Le carte di Carlo Francesco e Carlo Andrea fanno parte del fondo familiare, risalente alla fine del Seicento e pervenuto in deposito recentemente alla Biblioteca civica. La documentazione comprende anche carte di altri membri della famiglia, quali Helen Bianca, moglie di Carlo Andrea, del loro primogenito Carlo Bernardo e della nuora Maria Teresa Mazzei. L’archivio è stato di recente riordinato; l’inventario è stato pubblicato nel 2005.

Descrizione: - Corrispondenza: 19 buste dell’archivio familiare contengono corrispondenza. 2 fascicoli contengono lettere a Carlo Fabbricotti, da familiari ed amici. Più cospicuo è l’epistolario di Carlo Andrea Fabbricotti, in parte familiare, in parte professionale, in parte con amici e conoscenti.
- Atti e documenti: Le unità documentarie numerate da 20 a 29 sono buste e registri di atti notarili familiari, parte dei quali ascrivibili a Carlo e a Carlo Andrea; le buste da 30 a 39 le cause; le unità documentarie numerate da 40 a 70 sono buste e registri relativi alle fattorie. Le unità documentarie da 71 a 77 riguardano Carlo: soprattutto copialettere ma amche note e appunti, estimi, elenchi di debitori e creditori. Dal 78 ad 82 vi sono registri contenenti i livelli attivi e passivi dei Fabbricotti e dei beni appartenenti alla famiglia Brunetti ed acquistati da Carlo Andrea, nonché rapporti con vari comuni. Da 83 a 116 c'è documentazione riguardante Carlo Andrea: quaderni su operazioni bancarie da farsi, appunti sui viaggi in mare e sulla partecipazione alla Prima guerra mondiale, carteggio con vari enti fascisti, pro-memoria per pubblicazioni sull’industria marmifera e altri documenti relativi all’attività pubblicista, atti contabili, atti riguardanti la carriera militare e politica di Carlo Andrea ed altro materiale. Dal 117 al 123 piante, mappe, cabrei; da 124 a 142 documenti relativi alla ditta. Le unità documentarie numerate da 143 a 147 sono relative a varie eredità. Dal n. 148 al 151 la documentazione fa riferimento a Helen Bianca Fabbricotti. Le buste 152-153 contengono documentazione varia.
- Materiale grafico e iconografico: circa 57 fotografie
Fanno parte di questo fondo anche alcune carte di Napoleone Michele Vannelli (1885-1967): 25 quaderni contenenti pensieri (dal marzo 1940 al maggio 1953), risalenti per lo più all’epoca del confino alle Tremiti e a Monteforte Irpino e due copie a stampa dei suoi libri "Gli imbestiati" (1947) e "Il valore della vita" (1953); di Antonio Bernieri (cfr. scheda in Siusa; 1917-1990), comandante partigiano, ha fatto parte della segreteria di Togliatti ed è stato eletto deputato tra le file del Partito comunista italiano nel 1948, vicesindaco di Carrara all’inizio degli anni Cinquanta, nel fondo Fabbricotti esistono 4 buste con la corrispondenza dell’Istituto di ricerche e studi storici apuo-lunense (Irssal), da lui fondato all’inizio degli anni Settanta. Troviamo inoltre lettere, appunti politici, fatture di Bernieri e documenti riguerdanti il Brasile e l’America latina: questioni sociali ed economiche, leggi, processi e torture contro i rivoluzionari brasiliani. La parte più consistente dell’archivio è depositata nell’Archivio di Stato di Massa.


Strumenti di ricerca:
Inventario del fondo Carlo e Carlo Andrea Fabbricotti

La documentazione è stata prodotta da:
Fabbricotti Carlo
Fabbricotti Carlo Andrea

La documentazione è conservata da:
Comune di Massa. Biblioteca civica Stefano Giampaoli


Bibliografia:
Musetti, Roberto, "I Fabbricotti. Il volto di una dinastia del marmo tra '700 e '900 a Carrara", Milano, Francoangeli, 2005

Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2010/01/21, rielaborazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/10, rielaborazione

Modalità di consultazione:
dietro richiesta al direttore della biblioteca civica.


icona top