Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Bernieri Antonio (Comune di Massa)

fondo

Estremi cronologici: 1888 - 1990

Note alla datazione: l'estremo remoto è dato dalla documentazione relativa a Guido Bernieri; l'estremo recente è dato dalla morte del Bernieri.

Descrizione: Il fondo conservato nella Biblioteca di Massa è la parte dell’archivio Bernieri relativa alla sua attività nell’Istituto ricerche e studi storici apuo-lunense (Irssal), di cui Bernieri fu socio fondatore e coordinatore. Comprende inoltre documentazione circa la sua attività nel Fronte brasiliano di informazione, associazione ramificata in vari stati europei e sudamericani che dava voce alla resistenza contro la dittatura al potere in Brasile negli anni Settanta del Novecento.
- Corrispondenza: relativa all'attività in Sud America. Si segnalano: 1 lettera di Dario Canale, antifascista italiano espulso dal Brasile; 20 lettere tra Bernieri e Miguel Arraes (direttore del Fronte brasiliano di informazione) sul libro "Venezuela tra petrolio e integrazione Latino Americana" e per la versione italiana di un libro di Arraes; 6 minute per un saggio sul fascismo brasiliano; 1 lettera a «L'Unità» (14/7/1978) in cui Bernieri descrive la propria attività politica per il Sud America; corrispondenza sull’attività per l’Irssal (con Giorgio Luti; Mario G. Rossi; Pier Luigi Ballini; Franco Contorbia; 2 lettere a Pietro Ingrao; Mario Mirri; Franco Catalano; Cristiane Klapisch Zuber; Marco Dezzi Bardeschi; Furio Diaz; Michele Luzzati; Lorenzo Gestri; Carlo Maccagni; Francesca Morandini); ca. 150 pezzi di corrispondenza con le autorità provinciali; 2 lettere a Alfredo Reichlin; ca. 30 lettere sulla mostra del pittore Giuseppe Viner; corrispondenza con Armando Scivales per una mostra a Carrara nel 1981.
- Atti e documenti vari:
1) attività per l’America Latina: a) documenti politici e dibattito dell’Azione di liberazione nazionale; b) proposta approvata alla dodicesima assemblea generale della Conferenza nazionale dei vescovi brasiliani per un tribunale mondiale della dignità umana; convocazione della sessantesima conferenza dell’Unione interparlamentare (1972); c) copie della lettera del Fronte brasiliano d’informazione per denunciare la situazione in Brasile; d) dossier "Esquadrao da morte", di Aderito Lopez (1971); e) documenti della riunione di Parigi del Fronte brasiliano di informazione); f) documenti della riunione di Berna (1973) del Fronte; g) documenti riunione dei rappresentanti del Fronte di Francia, Olanda, Svizzera, Belgio, Parigi (1972); h) lettera di Dario Canale al Comitato italiano per l’amnistia in Brasile; i) programma del Comitato; comunicato stampa del Comitato (1979); l) dossier su Zarattini; m) scritto di Antonio Elorza Dominguez; n) documentazione relativa al Tribunale Russell Brasile, con lettere di Lelio Basso sul Tribunale internazionale sulle repressioni politiche in Brasile; o) dattiloscritto politico sull’Amazzonia; p) dattiloscritto "Evoluzione delle società contadine nelle piantagioni di canna da zucchero[...]" (1955-'64); q) dattiloscritto di Paulo R. Schilling; r) dattiloscritto "Salviamo il compagno Riccardo Carattini"; s) 3 dattiloscritti con dichiarazioni e interviste all’estero; t) indirizzario;
2) documenti sull’Irssal: carteggio con Giulio Conti, Michele Luzzati, Mirri, Marco Dezzi Bardeschi, per il convegno "Produzione e mercato del marmo nel passato ed oggi"; documenti Agri marmiferi (1956-1970); disegno di legge 26 giu. 1921, "demanializzazione del sottosuolo ed unificazione della legislazione mineraria"; documenti sul convegno "Lo sviluppo ineguale dell’Italia post unitaria: la regione apuo lunense", con piano di finanziamento e conto consuntivo; legge regionale 23/79 in materia di musei di enti locali e di interesse locale, beni culturali e ambientali; lettera del commissario del governo al presidente del Consiglio regione Toscana sull’art. 3, l. 23/79; documentazione amministrativa dell’Irssal;
3) Altri atti e documenti: relativi all’Azienda pontili Marina; materiale relativo a Guido Bernieri (1888-1960), con lettera a Virgilio Callegari su problemi del marmo; appunti per lo spettacolo del Comune di Carrara, cooperativa "Il Centro" e Teatro Animosi per il Don Giovanni a Carrara, teatro Animosi, 18-30 nov. 1974; resoconto "Conferenza nazionale di solidarietà contro il colonialismo e l’imperialismo per la libertà l’indipendenza del Mozambico Angola Guinea Bissau", Reggio Emilia mar. 1973; bollettino «Provincia Notizie» su Agostino Bronzi; ricevute per l’abbonamento a «Non Mollare» del 1946; manifesto del Comitato di liberazione nazionale (1944); lezioni alle Frattocchie; fascicolo con dati dell’indagine sullo stato dell’assistenza psichiatrica dopo la legge 180 (1979); elenco dei quadri di Giuseppe Viner; appunti per mostra di Giuseppe Viner; studio sulla programmazione agricola provinciale di Ranieri Bertini; raccolta di domande di brevetti, e brevetti depositati, degli anni '30 e '40 del '900, relativi a macchine per la lavorazione del marmo; resoconto finanziario di Carlo Lazzoni; quaderno con appunti sulla Cassa di risparmio di Carrara e della Società d’igiene carrarese con organigrammi (1885);
- Materiali preparatori: appunti per documentari sul Venezuela; dattiloscritti in francese e italiano sul Brasile; abbozzo del piano scientifico del convegno "Lo sviluppo ineguale dell’Italia post unitaria: la regione apuo-lunense"; schema di saggio su Giuseppe Viner; dattiloscritto capitolo "l’amministrazione della giustizia a Fivizzano" (XVI sec.); ricerca storica sulla frequenza dei matrimoni nella diocesi vescovile Luni-Sarzana tra 1587 e 1609; dattiloscritto sul capitolo 8 del libro sulla lotta di liberazione brasiliana; 2 blocchi con appunti per la campagna elettorale; appunti per un discorso politico (1970); appunti per discorso al consiglio comunale di Carrara; manoscritti sull’Irssal, finalità, territorio che comprende, necessità per la provincia di Massa Carrara di dotarsi di un Istituto storico della Resistenza;
- Raccolta di giornali e riviste: sul Brasile: 1 busta di ritagli di «Le Monde» (1968-1973); 1 busta di ritagli de «L’Unità» (1970-1973); ritaglio «Il Giorno» del 14/3/77; ritaglio «El Pais» del 22/12/76; ritaglio del 13 apr. 1971 con articolo "La federazione anarchica è controllata dai giovani"; fascicolo con fotocopie di articoli de «L’Unità» (1978); ritaglio de «L’Unità» (lug. 1972); ritaglio de «Il Corriere della Sera» 1° set. 1926 con articolo su Giuseppe Viner; bollettini brasiliani all’estero («Debate», «Resistencia», «Arma da critica», «Dimitris Glivos», «Chartas Chilenas», «Temas y Debates»); 1 fascicolo con stampa clandestina brasiliana; raccolta di giornali italiani di sinistra sull’analisi del voto del 3 e 4 aprile 1979; «Orientamenti nuovi la piccola e media industria», mensile a cura del Pci, 4, 1979;
- Opuscoli: rapporto al Comitato centrale del Pci, 20 ott. 1956, sulla Rivoluzione cinese; convegno Irssal "Produzione e mercato del marmo nel passato ed oggi"; sulla mostra di Viner a Marina di Massa (1949) e Viner e Martini (1959); propaganda dei programmi di partiti per le elezioni del 1979;
- Materiale grafico: pubblicità del comizio di Giorgio Amendola a Carrara; manifesto di una conferenza di Franco Fortini; manifesto di inaugurazione del museo Emilio Boggio il 27 dic. 73 con motto "El Arte al servicio del pueblo";
4 foto della mostra di Viner del fotografo carrarese Bessi; fotografie dei quadri di Viner; volantini, materiale propagandistico vario per le elezioni del 1979.


Ordinamento: per fascicolo

La documentazione è stata prodotta da:
Bernieri Antonio

La documentazione è conservata da:
Comune di Massa. Biblioteca civica Stefano Giampaoli


Redazione e revisione:
Bettio Elisabetta, 2010/01/19, rielaborazione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/10, rielaborazione
Tazzini Luca, 2004, prima redazione

Modalità di consultazione:
dietro richiesta al direttore della biblioteca. Si segnala che l'archivio è temporaneamente non consultabile a causa dei lavori di riqualificazione dei Palazzo Colombini-Bourdillon (aprile 2024).


icona top