Sede: Cabras
Intestazioni:
Compagnia barracellare di Cabras, Cabras (Oristano), sec. XVII -, SIUSA
Istituito a carattere privato nel XVII sec. per tutelare la sicurezza patrimoniale degli agricoltori e degli allevatori, fu trasformato a fine XVIII in un pubblico servizio obbligatorio presso ogni comune. Dal 1853 fu affidato alle amministrazioni municipali il controllo delle compagnie locali che ancora oggi svolgono attività connesse alla prevenzione degli incendi e del banditismo
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente funzionale territoriale
Profili istituzionali collegati:
Compagnia barracellare, sec. XVII -
Complessi archivistici prodotti:
Compagnia barracellare di Cabras (fondo)
Bibliografia:
C. PALOMBA-G. USAI (a cura di), Gli archivi comunali della provincia di Oristano. Risultati di un censimento, Tip. Mogorese Editrice, 1999
G. USAI, Il barracellato: un istituto vecchio di secoli, in "Almanacco di Cagliari", Cagliari, 1986
N. ANGIOI, L'istituto del barracellato in Sardegna sotto l'aspetto storico, giuridico, amministrativo, Cagliari, Ed. sarda Fossataro, 1969
Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Mura Simonetta, 2006 luglio 21, revisione