Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Montalto di Castro

Sede: Montalto di Castro (Viterbo)
Date di esistenza: sec. XII -

Intestazioni:
Comune di Montalto di Castro, Montalto di Castro (Viterbo), sec. XII -, SIUSA

Altre denominazioni:
Montalto, ante 1872

Citato per la prima volta nellanno 853 d.C. come castrum appartenente alla Diocesi di Tuscania, alla quale serviva anche da porto, nell'alto Medioevo Montalto risulta amministrato dal monastero di Abbadia San Salvatore. Dal XII secolo in poi divenne feudo appartenente a diverse famiglie nobili romane: i Di Vico, prefetti di Roma, gli Aldobrandeschi, gli Orsini.
Nel 1513 con decreto di Ottavio Farnese, Montalto fu incluso nei territori del Ducato di Castro, e sino al 1649 visse un periodo di discreta tranquillità e benessere; dopo la distruzione di Castro e l'incameramento dei beni farnesiani ad opera di Innocenzo X, Montalto continuò a far parte dello Stato di Castro e Ronciglione amministrato dalla camera apostolica. Si spezzò l'unità del territorio che fu concesso in enfiteusi, per tempi brevi, a diversi signori. Durante la parentesi del dominio francese il comune appartenne al dipartimento del Cimino, cantone di Corneto (1798-1799) per passare poi al dipartimento di Roma, circondario di Viterbo, cantone di Canino (1810-1815).
Con la Restaurazione e la riforma del 1816 Montalto entrò a far parte della provincia del Patrimonio, delegazione e distretto di Civitavecchia, come podesteria dipendente dal governo di Corneto (Tarquinia). In seguito all'annessione al Regno d'Italia, avvenuta nel 1870, il Comune fu ascritto alla provincia di Roma fino al 1927 allorché passò alla neoistituita provincia di Viterbo; con regio decreto del 1872 la denominazione divenne Montalto di Castro

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Comune, 1859 -
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Montalto di Castro (fondo)


Redazione e revisione:
Barbafieri Adriana, 2006/06/02, prima redazione


icona top