Sede: Squillace
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -
Intestazioni:
Comune di Squillace, Squillace (Catanzaro), 1811 -, SIUSA
Di origini greche, fu elevata a contea al tempo dei Normanni e nel 1270 veniva infeudata a Guglielmo Monfort. Passo poi ai Marzano nel 1314, fu elevato a Principato nel 1494 da Federico d'Aragona. EntrĂ² nei domini della famiglia messinese dei de Gregorio nel 1755, che lo tenne col titolo di Marchese.
L'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 lo considerava Comune nel Cantone di Catanzaro. La legge francese del 19 gennaio 1807 ne faceva un capoluogo di Governo e per decreto del 4 maggio 1811 veniva elevato a capoluogo di Circondario.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Squillace (fondo)
Stato civile del Comune di Squillace (fondo)
Bibliografia:
VALENTE GUSTAVO, Dizionario dei Luoghi della Calabria, Edizione Frama's, Chiaravalle Centrale, 1973, 1059-1062
Redazione e revisione:
Fallanca Antonino, 2006/05/24, prima redazione