Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Comune di Marcellinara

Sede: Marcellinara (Catanzaro)
Date di esistenza: 1811 mag. 4 -

Intestazioni:
Comune di Marcellinara, Marcellinara (Catanzaro), 1811 -, SIUSA

Si vuole che Marcellinara sia stato fondato durante la guerra dei Vespri siciliani. Casale della Baronia di Triolo, nel 1445 veniva infeudato alla famiglia Sanseverino che lo detenne ininterrottamente fino all'eversione della fedualità nel 1806.
L'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799, lo comprendeva nel Cantone di Monteleone. I francesi, per legge 19 gennaio 1807, ne facevano Luogo, ossia Università, nel cosidetto Governo di Triolo. Col decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Circondari e Comuni, venne riconosciuto Comune nella giurisdizione di Triolo e tale restò anche per effetto del riordino del Borbone per legge 1 maggio 1816.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale

Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -

Complessi archivistici prodotti:
Comune di Marcellinara (fondo)
Stato civile del Comune di Marcellinara (fondo)


Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/03/24, prima redazione


icona top