fondo
Estremi cronologici: 1830 - 1840
Consistenza: Unità 7: 1 busta, 6 volumi mss.
Storia archivistica: La documentazione conservata presso la Biblioteca dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena è raccolta in una busta e in sei volumi rilegati, manoscritti, contenenti appunti di mineralogia, in buono stato di conservazione, da datarsi tra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo. In base al verbale della riunione del Consiglio direttivo dell'Accademia del 19 settembre 1996, sappiamo che per interessamento del prof. Giovanni Guasparri, sovrintendente al Museo geomineralogico, vennero donati all'Accademia, in data 14 agosto 1996, "alcuni manoscritti del prof. Giuli, conservati nella biblioteca dell'Istituto di Geochimica Ambientale e Conservazione del Patrimonio Culturale Lapideo".
Descrizione: - Manoscritti: "Catalogo Generale Sistematico dei minerali del Granducato di Toscana", suddiviso per valli, con localizzazione del ritrovamento e descrizione del minerale, con allegate alcune cartine geologiche; "Catalogo per Ordine Alfabetico dei paesi Toscani ove si trovano minerali", con indice alfabetico della localizzazione e descrizione dei minerali; "Catalogo delle Varie Specie Minerali e Roccie disposte per ordine alfabetico del Granducato di Toscana", da datarsi intorno al 1825, con descrizione dell'oggetto e localizzazione del ritrovamento, e in allegato appunti dei vari viaggi di ricognizione; "Dissertazioni di vario genere", contenenti appunti per una storia naturale dei minerali e del loro uso medico e altri appunti vari e lettere databili tra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo; "Progetti e Studi per compilare la Carta Geognostica e Orittognostica della Toscana per servire alla Tecnologia", appunti da datare intorno al 1828 e breve testo a stampa, rilegato con le carte manoscritte, con spiegazioni per dare un'idea dell'applicazione del progetto del prof. Giuli; "Giornale del viaggio mineralogico eseguito nell'anno 1828 e fatto dal prof. Giuseppe Giuli di ordine di S.A.I. Leopoldo II Gran Duca di Toscana"; busta contenente "Manoscritti di Mineralogia", contenente dei temi di mineralogia e zoologia per gli studenti di farmacia e altri appunti manoscritti raccolti con fascette e suddivisi per argomenti.
La documentazione è stata prodotta da:
Giulj Giuseppe
La documentazione è conservata da:
Accademia dei Fisiocritici
Redazione e revisione:
Capannelli Emilio, revisione
Fabbrini Marta, 2009/11, prima redazione
Mazzolai Daniele, 2009/11, prima redazione
Morotti Laura, 2009/11, rielaborazione
Modalità di consultazione:
Accessibile nei giorni e orari di apertura della Biblioteca (dal lunedì al venerdì, ore 9-13, 15-18).