Sede: Vicoli (Pescara)
Date di esistenza: 1686 - , L'estremo remoto è indicato sulla base della data per la quale esiste testimonianza nella documentazione.
Intestazioni:
Comune di Vicoli, Vicoli (Pescara), 1686 ante -, SIUSA
Il toponimo viene menzionato già nell'883 e nel 1275 l'universitas è destinataria di un provvedimento di Carlo I d'Angiò. Nel 1446 era feudo de Riccardis; nel 1461 apparteneva all'universitas di Chieti e successivamente a diverse famiglie, fra cui i Piccolomini e, nel sec. XVIII, i de Petris.
Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Catignano nel distretto di Penne della provincia del I Abruzzo Ulteriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Il comune, già appartenente alla provincia di Teramo, venne attribuito alla nuova provincia di Pescara istituita con r.d.l. 2 gennaio 1927.
Nel 1914 e nel 1950 il vecchio abitato fu gravemente danneggiato da terremoti ed è oggi in gran parte abbandonato.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Vicoli (fondo)
Stato civile del Comune di Vicoli (fondo)
Redazione e revisione:
Ciammaichella Margherita, 2006.06.07, prima redazione