Sede: Scheggino (Perugia)
Date di esistenza: sec. XVI - 1827
Intestazioni:
Castello di Monte San Vito, Scheggino (Perugia), sec. XVI - 1827, SIUSA
Il Castello di Monte San Vito apparteneva al distretto spoletino; con la ripartizione territoriale del 1827 divenne comunità appodiata del Comune di Santa Anatolia di Narco e vi rimase fino al 1895. Da questa data entrò a far parte del territorio comunale di Scheggino, di cui è ancora oggi una frazione.
La documentazione pervenuta attesta l'attività della Comunità a partire dal XVI secolo con la presenza di un vicario o podestà dal 1547.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
preunitario
Profili istituzionali collegati:
Comunità (Stato della Chiesa), 1815 - 1870
Comunità (Stato della Chiesa), sec. XIV - sec. XVIII
Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814
Complessi archivistici prodotti:
Castello di Monte San Vito di Scheggino (fondo)
Bibliografia:
L. FAUSTI, I castelli e le ville dell'antico contado e distretto della città di Spoleto, Perugia, Editoriale Umbra, 1990, vol. I, 134-135
A. FABBI, Storia dei comuni della Valnerina, Assisi, s.e., 1976, 310-311
M. TABARRINI, L'Umbria si racconta. Dizionario E-O, Foligno, 1982, 411-412
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2006/06/23, revisione
Sargentini Cristiana, 2006/06/05, prima redazione