Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Castello di Usigni di Poggiodomo

fondo

Estremi cronologici: 1529 - 1853

Consistenza: Unità 12: bb. 3, regg. 8, unità documentaria 1

Storia archivistica: Con la restaurazione post napoleonica e il riassetto del territorio operato in seguito al motu proprio del 1816, l'antico Castello di Usigni, che da secoli era compreso nel territorio della Comunità di Cascia, divenne frazione di Poggiodomo. In seguito a queste vicende, la documentazione archivistica dell'antico Castello fu probabilmente acquisita dalla nuova amministrazione comunale.
Intorno alla metà degli anni Ottanta, in seguito all'evento tellurico del 1979, la cooperativa "Servizi culturali sellanese", redasse un elenco di consistenza del materiale archivistico.
Il lavoro di riordinamento ed inventariazione dei fondi archivistici di pertinenza del Comune di Poggiodomo è avvenuto, invece, nell'ambito del progetto "Sistema Archivistico Valnerina" (SAV), finanziato dalla Regione Umbria.
La fase operativa del progetto è iniziata nel 1996: la gestione amministrativa e la consulenza informatica sono state affidate alla società "CRUED Servizi informatici" oggi Webred, il coordinamento scientifico alla Soprintendenza archivistica per l'Umbria.
L'intervento è stato redatto dall'archivista libero professionista Laura Pennoni, con la direzione scientifica della funzionaria della Soprintendenza, Anna Angelica Fabiani.
Lo strumento di ricerca è stato redatto con il software Sesamo 4.1. ed è disponibile anche in formato dattiloscritto.
Gli inventari in esso contenuti, tra cui quello del fondo in questione, sono pubblicati on line nell'ambito del progetto regionale umbro .DOC e sono visualizzabili a partire dalla scheda strumento di ricerca del SIUSA: sono descritti come fondi separati di primo livello.
Si segnala che le eventuali discrepanze tra i dati della presente scheda e quelli inventariali sono dovute alle diverse modalità di descrizione adottate.

Descrizione: Il fondo si articola nelle seguenti serie: statuti (reg. 1; 1529); consigli (b. 1, reg. 1; 1641-1837); cause della comunità (pergamene 1; 1562); affitti (reg. 1; 1750-1854); carteggio (b. 1; 1562-1846); contabilità (b. 1, regg. 5; 1531-1853).

Ordinamento: Individuazione di 6 serie ed ordine cronologico al loro interno.

Informazioni sulla numerazione: Numerazione progressiva.

Strumenti di ricerca:
Anna Angelica Fabiani, Laura Pennoni, Castello di Usigni di Poggiodomo. Inventario

Siti web:
Statuti comunali umbri - La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria ha realizzato un progetto di digitalizzazione di oltre 300 statuti comunali umbri, che vanno dal XIII al XIX secolo, le cui immagini sono consultabili per mezzo di un software dedicato.

La documentazione è stata prodotta da:
Castello di Usigni

La documentazione è conservata da:
Comune di Poggiodomo


Bibliografia:
Item statuimus et ordinamus...La digitalizzazione degli statuti comunali umbri per la salvaguardia e la valorizzazione, a cura di EMMA BIANCHI, in collaborazione con ALESSANDRO BIANCHI, con introduzione di FRANCO CARDINI, Perugia, Fabrizio Fabbri, 2021
Repertorio degli statuti comunali umbri, a cura di P. BIANCIARDI, M. G. NICO OTTAVIANI, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992, 288

Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2022/05/06, revisione
Sargentini Cristiana, 2009/11/10, prima redazione

Modalità di consultazione:
A richiesta.


icona top