Sede: Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria)
Date di esistenza: 1946 -
1811 mag. 4 - 1928
Intestazioni:
Comune di Sant'Agata del Bianco, Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria), 1811 -, SIUSA
Detto anche Sant'Agata di Crepacuore per essere stato Casale dell'attuale Samo. Fu possesso dei Marullo di Condoianni (1496-1554), poi dei Squarciafico (1554-1569. Di nuovo alla famiglia Marullo di Condoianni (1569-1588), passò ai Tranfo (1588-1743), che vi incardinarono il titolo di Duca, ed infine dei de Franco che lo tennero dal 1743 fino all'eversione della feudalità nel 1806.
Per l'ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet nel 1799 venne incluso nel Cantone di Reggio. I francesi per legge 19 gennaio 1807, ne facevano un Luogo, ossia Università, nel cosidetto Governo di Ardore. Nel riordino disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo di Comuni e Circondari, veniva incluso nei primi ed assegnato nel Circondario di Bianco. Nel 1928 veniva aggregato, come frazione, al Comune di Samo, ma nel 1946 gli veniva ridata l'autonomia amministrativa.
Condizione giuridica:
pubblico
Tipologia del soggetto produttore:
ente pubblico territoriale
Profili istituzionali collegati:
Universitas (Regno di Napoli), sec. XIII - 1806
Comune (Regno di Napoli), 1806 - 1815
Comune (Regno delle due Sicilie), 1816 - 1860
Comune, 1859 -
Complessi archivistici prodotti:
Comune di Sant'Agata del Bianco (fondo)
Stato civile del Comune di Sant'Agata del Bianco (fondo)
Redazione e revisione:
Borgese Emilio Pietro Paolo, 2006/04/21, prima redazione